Lo scorso fine settimana si è insediato ufficialmente il nuovo governo italiano, frutto delle consultazioni elettorali dello scorso 25 Settembre. Dinnanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la neo premier Giorgia Meloni ha indicato la lista dei ministeri ed i nominativi dei nuovi ministri che ricopriranno gli incarichi.
Per il Ministero della Salute, la Primo Ministro ha indicato il nome del Prof. Orazio Schillaci
Chi è Orazio Schillaci, il nuovo ministro della Salute italiano

Secondo i titoli indicati per consuetudine dagli osservatori, il neo ministro è considerato “un tecnico”, ossia una figura non politica, indicata per le sue competenze. Generalmente questa scelta viene utilizzata per quei ministeri chiave (e quello della Salute è sicuramente uno di questi) in cui è necessaria una certa competenenza per poterlo guidare.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990, si è specializzato in Medicina Nucleare nel 1994 e Radiodiagnostica nel 2009. Possiede inoltre un dottorato di ricerca in “Imaging funzionale radioisotopico”. Si legge dal sito di Sky News: “Da novembre 2019 è Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata: 56 anni, romano, è stato dal 2013 preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e dal 2007 è Professore Ordinario di Medicina Nucleare sia nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia che nel corso di laurea in Trm (Tecniche di radiologia medica). […]. Schillaci è stato membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, nominato dal ministro uscente, Roberto Speranza. Ha lavorato a fianco del presidente dell’Istituto Silvio Brusaferro.”
Le congratulazioni da parte della SISMED
La Sanità italiana sta uscendo, faticosamente, da una situazione di emergenza pandemica che ha messo sotto sforzo tutto il sistema, delineando i grandi pregi di un sistema universale e sicuramente resiliente, ed il grande lavoro che c’è ancora da fare, soprattutto nel rapporto tra medicina ospedaliera e medicina territoriale e nella migliore e più efficace organizzazione che questi due caposaldi devono portare avanti.
Le Società Scientifiche hanno il dovere di riaffermare il ruolo della Scienza e lo devono fare nei momenti di crisi emergenziale, ma anche nelle situazioni di ordinarietà. Questo è il contributo che le Società Scientifiche possono offrire alla popolazione ed alla tranquillità dei professionisti sanitari.
Il ruolo futuro delle Società scientifiche, in particolare quelle – come SISMED – a vocazione territoriale e interdisciplinare, è anche quello divenire parte attiva e di stimolo per gli organi regolatori in funzione di una sempre maggiore attenzione alle problematiche delineate negli anni appena trascorsi.
A nome di tutto il Direttivo Nazionale, dei Soci Fondatori e dei Soci SISMED, il Presidente Nazionale SISMED, Dr. Giancarlo Parisi, desidera esprimere le più vive congratulazioni al Professor Orazio Schillaci per la nomina a Ministro della Salute. La competenza e la professionalità dimostrata dal neo ministro nella veste di Rettore dell’Università Tor Vergata e come Membro del Comitato Scientifico durante la crisi pandemica sono la certezza che saprà fare bene per la Salute italiana, per i pazienti e per la Comunità Nazionale.