Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Derogar M del Karolinska Institutet di Stoccolma, considerando che poco si sa su come l’interruzione di basse dosi di terapia con aspirina dopo sanguinamento di un’ulcera peptica possa incidere sulla mortalità e sulla morbilità dei pazienti. Pertanto i ricercatori hanno voluto valutare l’incidenza di morte e nuovi eventi cardiovascolari in uno studio di coorte retrospettivo utilizzando i dati provenienti da pazienti che hanno ricevuto basse dosi di terapia con aspirina e sono stati trattati per emorragia di ulcera peptica tra il 2007 e il 2010 presso il Karolinska University Hospital di Stoccolma. Dei 118 pazienti che hanno ricevuto basse dosi di aspirina, la terapia è stata interrotta in 47 (40%) soggetti. Durante un follow-up di 2 anni dopo la dimissione dall’ospedale, 44 dei 118 pazienti (37%) sono morti o hanno avuto un evento cardiovascolare. Dopo aggiustamento per fattori confondenti, i pazienti con comorbidità cardiovascolari che hanno interrotto la terapia a basse dosi di aspirina hanno avuto un incremento di quasi 7 volte il rischio di morte o di eventi cardiovascolari acuti (HR, 6.9; IC 95%, 1,4-34,8) rispetto ai pazienti che hanno continuato questa terapia nei primi 6 mesi del follow-up.
Potrebbe anche interessarti
La polemica infinita sul rischio cardiovascolare residuo poggia sulla eccessiva enfasi che si presta nei confronti del fattore di rischio cardiovascolare maggiore. Esso, invece, è un determinante cruciale, ma non certo unico del rischio cardiovascolare. Per converso, larga parte di queste diatribe verrebbe sopita se si riflettesse sul ruolo determinante che fattori di rischio non cardiometabolico hanno nell’influenzare pesantemente il rischio di manifestare eventi cardiovascolari.
Il grasso viscerale si accumula intorno agli organi interni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Si elimina con una dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare.
Nello studio DECLARE-TIMI-58 sono stati studiati 17.160 pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, di cui 10.186 senza malattia vascolare accertata, seguiti per una mediana di 4.2 anni. È di particolare interesse speculativo la rivisitazione pre-specificata dello studio, in cui i pazienti sono stati categorizzati in accordo al filtrato glomerulare , il rapporto albuminuria/creatininuria ed il punteggio per malattia renale cronica ottenuto usando i parametri precedenti
Lo studio AT-TARGET-IT è un registro multicentrico che coinvolge 9 centri italiani, progettato per valutare l’efficacia, l’aderenza e la persistenza degli anti-PCSK9, nonché per valutare la congruità delle prescrizioni dei medici nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) o ipercolesterolemia familiare (FH).