Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Derogar M del Karolinska Institutet di Stoccolma, considerando che poco si sa su come l’interruzione di basse dosi di terapia con aspirina dopo sanguinamento di un’ulcera peptica possa incidere sulla mortalità e sulla morbilità dei pazienti. Pertanto i ricercatori hanno voluto valutare l’incidenza di morte e nuovi eventi cardiovascolari in uno studio di coorte retrospettivo utilizzando i dati provenienti da pazienti che hanno ricevuto basse dosi di terapia con aspirina e sono stati trattati per emorragia di ulcera peptica tra il 2007 e il 2010 presso il Karolinska University Hospital di Stoccolma. Dei 118 pazienti che hanno ricevuto basse dosi di aspirina, la terapia è stata interrotta in 47 (40%) soggetti. Durante un follow-up di 2 anni dopo la dimissione dall’ospedale, 44 dei 118 pazienti (37%) sono morti o hanno avuto un evento cardiovascolare. Dopo aggiustamento per fattori confondenti, i pazienti con comorbidità cardiovascolari che hanno interrotto la terapia a basse dosi di aspirina hanno avuto un incremento di quasi 7 volte il rischio di morte o di eventi cardiovascolari acuti (HR, 6.9; IC 95%, 1,4-34,8) rispetto ai pazienti che hanno continuato questa terapia nei primi 6 mesi del follow-up.
Potrebbe anche interessarti
È disponibile la terza newsletter sismed con il programma del congresso Nazionale sismed ed ulteriori comunicazioni. Per scaricarla cliccare qui.
Per scaricare il PDF stampabile di questo articolo cliccare qui.Nota sul documento: La SISMED è stata invitata con alcune tra le importanti […]
Con una lettera sottoscritta da tutte le maggiori associazioni scientifiche hanno sottoscritto il sostegno al DDL 1850 A pochi giorni dal […]
«Prevenzione cardiovascolare»: medici a confronto a Salerno Sabato il convegno promosso dal Sismed Dal sito del corrieredelmezzogiorno: SALERNO – «La prevenzione […]