Le linee guida sulle Dislipidemie rilasciate nel 2019 congiuntamente dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) e dalla Società Europea di Aterosclerosi (EAS) indicano come primo passo fondamentale nell’approccio terapeutico al paziente con lieve dislipidemia quello del cambiamento dello stile di vita, che deve essere caratterizzato da un’alimentazione sana e da un regolare esercizio fisico. LEGGI ANCHE: I nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare Accanto a questa irrinunciabile rivisitazione delle abitudini quotidiane, nel trattamento dell’ipercolesterolemia lieve in un paziente a basso rischio cardiovascolare, sono diversi i nutraceutici che hanno mostrato effetti nel contribuire alla riduzione della colesterolemia, in particolar modo del colesterolo LDL. La monacolina K Sebbene siano molti i nutraceutici prop
