IV Congresso Regionale SISMED Veneto

LA GESTIONE MEDICA DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE DINAMICHE  OSPEDALE – TERRITORIO: DALLA CLINICA ALLE NOTE AIFA

Padova, 24 Settembre 2022, Centro Congressi Hotel Best Western Plus Net Tower
Evento 3293-357159 – 7 Crediti ECM

Clicca qui per l’iscrizione online

Programma Scientifico

8,30      Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti

TAVOLA ROTONDA A – Ambito Metabolico – Cardiovascolare
Moderatori: Gabriele Catena – Giulio Del Gusto

09.00    La Gestione della Malattia Diabetica alla luce della nota 100 – Alessandra Gallo
09.20    Approccio ragionato e condiviso  al paziente diabetico con rischio cardiovascolare, alla luce dei nuovi farmaci inibitori SGLT2 e agonisti del GLP1 – Luigi Gianturco
09.40    I nuovi farmaci per il diabete nella patologia renale: La visione del nefrologo – Giuseppe Mennella
10.00    La gestione della Ipertensione arteriosa nel paziente diabetico: quale ruolo di una adeguata terapia antipertensiva? Pasquale Predotti
10.20    DISCUSSIONE  Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento all’ambito metabolico cardiovascolare

11.00    PAUSA CAFFE’

11.20    La Dislipidemia nel soggetto ad alto rischio cardiovascolare: la nuova frontiera terapeutica – Enzo Manzato
11.40    La “gamba gonfia” diagnostica e gestione clinica – Carmen Tirrito
12.00    Utilità della terapia con Ferro nel paziente con scompenso cardiaco – Nicola Tarquinio
12.20    L’Utilizzo dei NAO in Ospedale e nel Territorio alla luce della nota 97 – Lara Di Diodoro
12.40    L’Insufficienza Respiratoria Cardiogena: Consigli per un buon approccio territoriale – Elio Staffiere
13.00    DISCUSSIONE Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento all’ambito metabolico cardiovascolare

13.20    COLAZIONE DI LAVORO

TAVOLA ROTONDA B – Ambito Pneumologico – Gastroenterologico
Moderatori: Paolo Regi  – Franco Zambotto

14.30    BPCO: la gestione nell’ambulatorio del medico di medicina generale alla luce della nota 99 – Matteo Rispoli
14.50    Terapia farmacologica della patologia respiratoria cronica nella primary care – Bruno Bertagna
15.10    L’esame spirometrico nell’ambulatorio del medico di Medicina Generale, possibilità e limiti – Fabrizio Dal Farra
15.30    Le associazioni terapeutiche per migliorare la compliance del paziente con BPCO – Franco Zambotto
15.50    DISCUSSIONE Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento all’ambito pneumologico gastroenterologico

16.10    PAUSA CAFFE’

16.30    La malattia da Reflusso gastroesofageo nell’ambulatorio di Medicina: cosa è cambiato nel 2022? Giancarlo Parisi
16.50    La  Gestione clinica ambulatoriale del paziente cirrotico: un  problema del territorio? Alessandro Vario
17.10    Anemie e patologia gastroenterica :diagnosi alla luce delle nuove terapie marziali – Roberto Cendron
17.30    L’utilizzo dei probiotici nella patologia gastroenterica: un impegno del medico ambulatoriale – Manuela Dinca
17.50    DISCUSSIONE Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento all’ambito pneumologico gastroenterologico

18.20    COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM
18,40    CONCLUSIONI E CHIUSURA DEL CONGRESSO

Iscrizione Online

Attenzione:

  • l’iscrizione al corso ECG è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
  • In ottemperanza alle norme anti Covid-19 per poter presenziare al Congresso sarà necessario coprire le vie aeree con i DPI previsti dalla norma.
  • L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
  • In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com