Percorsi Clinico-Terapeutici Nella Gestione Del Paziente Cronico
Corso E.C.M. Id 3293 – 282210, 8 Crediti Formativi – 100 Partecipanti
80 Medici, 10 Infermieri, 5 Fisioterapisti, 5 Psicologi
Torino, Sabato 17 Ottobre 2020, Sala Convegni Pacific Hotel Fortino
Modalità di iscrizione
In ottemperanza con le regole anti Covid-19 La partecipazione all’evento è riservata ai 100 discenti che per primi si saranno iscritti esclusivamente online attraverso il modulo presente alla fine della pagina
Rationale Scientifico
Il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, il perfezionamento degli interventi sanitari e il conseguente progressivo invecchiamento dei cittadini del nostro Paese, hanno fatto emergere le patologie cronico-degenerative come una priorità sanitaria. Esse rappresentano oggi la principale causa di morte, morbilità e perdita di anni di vita in buona salute. Il “modello di malato” che oggi giunge all’osservazione medica è prevalentemente quello dell’anziano affetto da patologie croniche contemporaneamente incidenti.
La domanda di salute, soprattutto nella fascia di età anziana, è destinata a crescere nei prossimi anni, con conseguente aumento dei costi sanitari e sociali.
È importante quindi che tutte le fasce di popolazione si attivino per favorire un invecchiamento in buona salute mantenendo l’indipendenza e prevenendo la disabilità e le condizioni di fragilità.
È altresì ritenuto fondamentale che le realtà istituzionali coinvolte individuino, predispongano, organizzino e favoriscano l’utilizzo di servizi atti a promuovere il mantenimento e il recupero della qualità di vita della popolazione.
È altresì importante che tutti gli operatori della sanità, in particolare medici, infermieri, terapisti della riabilitazione e psicologi predispongano e gestiscano con modalità multiprofessionale e multispecialistica misure assistenziali adeguate a prevenire il rischio, trattare le singole situazioni patologiche, compreso l’aspetto riabilitativo e nutrizionale, al fine di assicurare alle persone, in particolare agli anziani, il miglior livello di salute possibile con particolare riferimento alla qualità della vita.
Questo convegno si propone di approfondire le tematiche della prevenzione e del trattamento delle principali malattie croniche con un approccio integrato fra le varie figure professionali coinvolte nella gestione di questa specifica tipologia di pazienti: il medico di medicina generale, lo specialista ambulatoriale e ospedaliero, il medico di continuità assistenziale, lo psicologo, l’infermiere professionale ed il terapista della riabilitazione.
Programma Scientifico
Iscrizione Online
In ottemperanza con la vigente normativa in materia di norme anti Covid-19 la SISMED si è dotata di un modulo di iscrizione online atto a minimizzare la possibilità di assembramenti in loco al momento dell’iscrizione.
Compilando questo modulo invierete i Vostri dati alla segreteria scientifica SISMED al fine di poter essere iscritti al Convegno in oggetto.
In sede congressuale verrà richiesto di firmare il presente documento al fine di confermare l’avvenuta partecipazione.