La governance della cronicità
Attualità nella gestione integrata del paziente cronico
Torino, 5 Novembre 2022 – Sala Convegni Holiday Inn Turin, Piazza Massaua, 21
Evento ECM n°3293-358673 7 CREDITI ECM
Clicca qui per l’iscrizione online
Presidente del Convegno: Dott. Giancarlo Parisi
Responsabile scientifico: Dott. Bruno Bertagna
Comitato scientifico: Dott. Maurizio Bertone, Dott. Emanuela Composto, Dott. Marco Gaddi, Dott. Francesco Lo Bianco, Dott. Chiara Nardo, Dott. Fabio Nicoletti, Dott. Patrizia Restaino
Programma Scientifico
08,30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti
08,50 Introduzione e obiettivi del corso.
I SESSIONE – AMBITO RESPIRATORIO
Moderatori: BRUNO BERTAGNA – GIUSEPPE SERA
09,00 BPCO: nuovi scenari e nuove soluzioni nel trattamento della broncopneumopatia ostruttiva – LUCA GAGLIARDI
09,20 Moderne strategie di trattamento a lungo termine dell’asma bronchiale – MASSIMO MOSCA FREZET
09,40 BPCO: associazioni precostituite e strategie di miglioramento di aderenza alla terapia – GIUSEPPE SERA
10,00 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
10,20 LETTURA MAGISTRALE
I nutraceutici nel potenziamento della salute e nella prevenzione cardiovascolare: nuovi paradigmi. GABRIELE CATENA – PRESENTA GIANCARLO PARISI
II SESSIONE – AMBITO CARDIOVASCOLARE
Moderatori: GABRIELE CATENA – CHIARA NARDO
10,50 Ridurre il rischio cardiovascolare residuo. Nuovi target e nuove terapie per ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi – LORENZO IMPERIALE
11,10 Il moderno trattamento dello scompenso cardiaco alla luce delle linee guida e dell’esperienza clinica – LUIGI GIANTURCO
11,30 Prevenzione tromboembolica nelle aritmie atriali in difficili contesti clinici: dal paziente anemico, al paziente comorbido e neoplastico – ELIO MARIA STAFFIERE
11,50 Insufficienza venosa cronica e sue complicanze: quale trattamento ambulatoriale? MATTEO RISPOLI
12,10 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
12,30 LETTURA MAGISTRALE
La malattia da reflusso gastro-esofageo difficile: dall’inquadramento diagnostico alle opzioni terapeutiche – GIANCARLO PARISI – PRESENTA GABRIELE CATENA
13,00 COLAZIONE DI LAVORO
III SESSIONE – AMBITO MULTIDISCIPLINARE
CHAIRMAN: ANNA SERRA
Moderatori: MAURIZIO BERTONE – EUGENIO SALOMONE
14,30 Il trattamento personalizzato del diabete mellito di tipo 2 alla luce della nota 100 – LUCA MONGE
14,50 Microbiota intestinale quali implicazioni nella regolazione del nostro stato di salute? – FEDERICO BALZOLA
15,10 Microbiota vaginale e patologie correlate. Il caso del paziente con infezioni vaginali recidivanti. – VALENTINA ROVEI
15,30 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
15,50 LETTURA MAGISTRALE
Medicina di genere: specificità femminili nel contesto della patologia cardiovascolare. – GIUSEPPE GULLACE – PRESENTA GIANCARLO PARISI
IV SESSIONE TALK SHOW – ESPERTI E MEDICI PRATICI A CONFRONTO
16.20 Parliamo di ipertensione. C’è ancora qualcosa da sapere sul trattamento ottimale dell’ipertensione arteriosa nei più comuni scenari clinici?
Introduce: Claudio Pascale
Intervengono: Emanuela Composto, Eugenio Salomone, Andrea Vana, Maurizio Minuto
16,35 L’impatto dei farmaci generici sull’aderenza terapeutica. Cosa abbiamo imparato, cosa dobbiamo ancora imparare
Introduce: Marco Gaddi,
Intervengono: Chiara Nardo, Federica Gallenca, Francesco Lo Bianco
16.50 La presa in carico condivisa dell’anziano fragile. I vari attori a confronto: medici, infermieri, operatori sanitari e care-giver.
Introducono: Bruno Bertagna, Ernesto Bodini
Intervengono: Fabio Nicoletti (Geriatra)- Alessio Testore (Medico Di Medicina Generale) – Tiziana Baraldi (Operatrice sociale caregiver)
17.10 LETTURA MAGISTRALE
Strategie per una comunicazione efficace medico-paziente
Elena Gerardi – Luciano Peirone
Presenta Bruno Bertagna
17,40 CONSEGNA E COMPILAZIONE QUIZ ECM
18,00 CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI
Iscrizione Online
Attenzione:
- l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
- In ottemperanza alle norme anti Covid-19 per poter presenziare al Congresso sarà necessario coprire le vie aeree con i DPI previsti dalla norma.
- L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
- In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo