VI CONGRESSO NAZIONALE SISMED
1,2,3 DICEMBRE 2017, HOTEL MONACO & GRAND CANAL – VENEZIA
PRESIDENTE
GABRIELE CATENA
COMITATO SCIENTIFICO
G. Assorgi, B. Bertagna, G.O. Del Gusto, G. Diaferia
W. Di Bastiano, G. Galletta, M. Rispoli, P. Sciascia, E.M. Staffiere
Qui sotto è disponibile il Programma in PDF da visualizzare o scaricare sul PC
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDÌ, 1 Dicembre 2017
14,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
15,00 Apertura del Congresso e saluti del presidente
I SESSIONE: Il dolore e le malattie reumatiche nella gestione ambulatoriale
CHAIRMAN: G. Parisi (PD)
MODERATORI: C. Bentivenga (BO) – M. Rispoli (SA)
15,20 Un approccio diverso alla malattia reumatica: l’occhio vuole la sua parte…
W. Di Bastiano (AQ)
15.40 Il paradigma del dolore extrarticolare: la fibromialgia
C. Bentivenga (BO)
16,00 PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) per la gestione del dolore oncologico. Il modello della Regione Abruzzo
M.T. Colizza (AQ)
16,20 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
16,40 LETTURA: Gli inibitori di pompa nella gastroprotezione del paziente trattato con antiaggreganti piastrinici: quale ruolo? Sono sempre utili?
D. Vaira (BO)
Presentazione: E. Cosentino (BO)
II SESSIONE: Il paziente geriatrico
CHAIRMAN: A. Boccanelli (RM)
MODERATORI: B. Bertagna (TO) – P. Sciascia (BA)
17,10 Polipatologie e politerapia nel paziente geriatrico
A. Boccanelli (RM)
17,30 Anticoaugulare l’anziano frangile: come, quando e perché
E.M. Staffiere (BG)
17,50 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
18,10 LETTURA: Diabete e nuovi paradigmi della prevenzione cardiovascolare
G. Derosa (PV)
Presentazione: G. Catena (TE)
18,40 Chiusura Lavori Prima Giornata
19,00 ASSEMBLEA GENERALE SOCI SISMED
SABATO, 2 DICEMBRE. 2017 MATTINA
I SESSIONE
Sessione congiunta con Società Scientifiche internazionali
CHAIRMAN: G. Gullace (MI)
MODERATORI: V. Montemurro (RC) – G. Diaferia (BA)
Cardiologia dei paesi dell’Adriatico
Integrazione Ospedale territorio – Dalle Linee Guida alla pratica quotidiana: come gestire il percorso dei pazienti con scompenso cardiaco.
Esperienza da:
09,00 Croazia
V. Persic (Opatjia)
09,20 Serbia
S. Dodic (Novi Sad)
09.40 Montenegro
L. Music (Podgorica)
10,00 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
10,20 LETTURA: Dopo i dati dello studio PARADIGM, sostituiremo gli ACE –I a tutti?
G. Cice (NA)
Presentazione: F. Barillà (RM)
10,50 Coffee Break
11,00 LETTURA: Ruolo dei nutraceutici nella prevenzione della patologia degenerativa senile cerebro-vascolare
G. Scapagnini (CB)
Presentazione: A. Bianco (NA)
II SESSIONE: Scompenso cardiaco
MODERATORI: G. Perna (AN) – F. Barillà (RM)
11,30 Lo scompenso Cardiaco nell’anziano è uno scompenso “diverso”?
G.Desideri (AQ)
11,50 Lo scompenso cardiaco nel paziente con BPCO
E.Cosentino (BO)
12,10 Lo scompenso cardiaco cronico dall’ospedale al territorio: quali novità per la gestione integrata?
G. Perna (AN)
12,30 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
12,50 LETTURA: Una lettura moderna dell’elettrocardiogramma: quale ruolo attuale nell’inquadramento delle cardiopatie a rischio aritmico?
P. Delise (VE)
Presentazione: A. Capucci (AN)
13,20 Pausa Pranzo
SABATO POMERIGGIO
III SESSIONE: Aritmologia
CHAIRMAN: P. Delise (VE)
MODERATORI: L. Calo’ (RM) – A. Capucci (AN)
15,00 Fibrillazione atriale screening e follow-up: quanto aiutano le nuove tecnologie?
L. Calò (RM)
15,20 Fibrillazione atriale: una sfida terapeutica dai mille volti; quali novità nella terapia farmacologica?
A. Capucci (AN)
15,40 Fibrillazione e terapia farmacologica: il rischio di una scarsa aderenza terapeutica
M.Borzi (RM)
16.00 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
16,30 LETTURA: Come districarsi nella scelta tra i diversi NAO nel paziente con fibrillazione atriale
G.Di Pasquale (BO)
Presentazione: D. Gabrielli (FM)
IV SESSIONE: Prevenzione cardiovascolare
CHAIRMAN: A. Biffi (RM)
MODERATORI: G.O. Del Gusto (AQ) – G. Assorgi (RM)
17,00 Immagina prima dell’Imaging: dall’ECG alla diagnostica per Immagini… Istruzioni per l’uso
G. Bronzetti (BO)
17,20 Aritmie ed idoneità sportiva: quando dobbiamo preoccuparci?
L. Sciarra (RM)
17.40 La Prescrizione dell’attività fisica in cardiologia: presupposti e applicazioni pratiche
A. Biffi (RM)
18,00 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
18.30 LETTURA: Approccio terapeutico al paziente con BPCO e Comorbidltà
A. Bianco (NA)
Presentazione: S.C. Conte (TV)
19.00 Fine Lavori seconda giornata
DOMENICA 3 Dicembre 2017
I SESSIONE
CHAIRMAN: W. Di Bastiano (AQ)
MODERATORI: M.T. Colizza (AQ) – G. Galletta (RC)
09,00 Nuovo modello di riorganizzazione delle cure primarie. Esperienza della MEDICOOP S. Agata
G. Galletta (RC)
09,20 Cardiologia Riabilitativa nell’anziano fragile: ruolo della nutraceutica
F. Giallauria (NA)
09,40 La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale: analisi retrospettiva sulle prescrizioni della TAO nella cooperativa Ippocrate ASL Napoli 3 sud. Progetto di integrazione ospedale-territorio.
G. Di Martino (NA)
10,00 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
10,30 LETTURA: La responsabilità professionale medica: attualità e prospettive
G. Arcudi (RM)
Presentazione: F. Romeo (RM)
II SESSIONE Ipertensione arteriosa
CHAIRMAN C. Ferri (AQ)
MODERATORI: V. Montemurro (RC) – E.M. Staffiere (BG)
11,00 Ipertensione arteriosa: il killer numero uno ancora in libertà deve essere fermato.
R. Sarzani (AN)
11,20 Controllo pretorio nell’iperteso coronaropatico
C. Ferri (AQ)
11,40 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti
12.00 LETTURA CONCLUSIVA: Cardiologia interventistica: quali sono i nuovi orizzonti
F. Romeo (RM)
Presentazione: G. Catena (TE)
12,30 VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM
12.45 CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI