Programma definitivo VII Seminario Nazionale SISMED

VII SEMINARIO NAZIONALE SISMED DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Siracusa 26-28 Maggio 2017
Sala Convegni Hotel Villa Politi

PRESIDENTE
Gabriele Catena

Venerdì, 26 Maggio

15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti
15,30 Apertura del congresso e saluti del Presidente

I Sessione
Prevenzione e scompenso cardiaco cronico
Moderatori: G.O. Del Gusto (AQ) – G. Diaferia (BT)

16,00 Prevenzione cardiovascolare: Smettere di fumare si può – F. Scandurra (SR)
16,20 L’esercizio fisico nel post infarto – G. Del Gusto (AQ)
16,40 Trattamento dello scompenso cardiaco cronico, dallo studio Paradigm-Hf alla pratica clinica – E. Cosentino (BO)
17.00 Lo Scompenso Cardiaco Cronico: gestione integrata ospedale territorio – A. Pisaturo (SA)
17,20 L’esperto Risponde: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
17,40 Lettura, Presentazione: G. Catena (TE)
Fibrillazione atriale e basso rischio trombotico: quando scoagulare? – E.M. Staffiere (BG)
18,10 Chiusura lavori prima giornata

Sabato, 27 Maggio 2017 Mattino

I Sessione
Cardiopatia ischemica e riabilitazione cardiologica
Moderatori: G. Perna (AN) – M. Rispoli (SA)

09,00 Fattori di rischio cardiovascolare comportamentali: cambia prospettiva per un nuovo approccio al problema – G. Gullace (MI)
09,20 Il paziente ad alto rischio cardiovascolare: dalle linee guida alla Real Life – M. Rispoli (SA)
09,40 Terapia farmacologica della cardiopatia ischemica cronica: come trattare? – G. Perna (AN)
10,00 Il ruolo del medico di medicina generale della gestione del paziente ischemico sintomatico – G. Assorgi (RM)
10,20 L’esperto Risponde: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
10,40 PAUSA CAFFE’

II Sessione
Le diverse facce dell’ipertensione arteriosa
Moderatori: A. Nardecchia (BA) – G. Parisi (PD)

11,00 Il paziente iperteso visto dal geriatra – B. Bertagna (TO)
11,20 Il paziente iperteso visto dal cardiologo – A. Nardecchia (BA)
11,40 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
12,00 Lettura, Presentazione: I farmaci nutraceutici, quale ruolo nella prevenzione cardiovascolare? – F. Cipollone (CH)
12,30 Pausa Pranzo

Sabato Pomeriggio

15,30 Lettura Presentazione: B. Bertagna (TO)
Terapia della BPCO (bronco pneumopatia cronico ostruttiva) e dell’asma bronchiale: quali novità? – A. Bianco (NA)

III Sessione
Fibrillazione atriale
Moderatori: G. Catena (TE) – M. Rolloni (RM)

16,00 Fibrillazione atriale: etiologia, epidemiologia ed implicazioni terapeutiche – G. Catena (TE)
16,30 Fibrillazione atriale: il rischio della scarsa aderenza alla terapia farmacologica – M. Borzi (RM) Sostituto G. Massaro (RM)
17.00 E.R.C.A.F. (Efficacy Of The Rhythm Control In Atrial Fibrillation Patients): Un registro italiano nel controllo del ritmo nella fibrillazione atriale, dati preliminari – M. Sgueglia (RM)
17,30 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
18,00 Chiusura Lavori Seconda Giornata

Domenica 28 Maggio

09,00 Lettura, Presentazione: C. Bentivenga (BO)
24 ore di normotensione per gli ipertesi grazie a terapia di combinazione – R. Sarzani (AN)

I Sessione
Il dolore cronico
Moderatori: M. Rispoli (SA) – P. Sciascia (BA)

09,30 Patologia reumatica e occhio – W. Di Bastiano (AQ)
10,00 Il paradigma del dolore extrarticolare: la fibromialgia – C. Bentivenga (BO)
10,30 Il paziente con dolore persistente nell’ambulatorio del medico di medicina generale – A. Santoro (SA)
11,00 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
11,30 Lettura Conclusiva, Presentazione: O. G. Del Gusto (QA)
Analgesia multimodale nel dolore acuto – G. Varrassi (AQ)

12,00 Verifica dell’apprendimento, compilazione del questionario ECM
12,30 Chiusura Lavori Congressuali


Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [763.33 KB]