



III SEMINARIO NAZIONALE SISMED DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE
Clicca qui per scaricare il programma in PDF
ALGHERO (SS)
SALA CONVEGNI HOTEL CATALUNYA
25-26 APRILE 2013
Board scientifico:
C. Borghi, G. Desideri, C. Ferri, R. Nami, G. P. Perrone Filardi, R. Pontremoli, G. Rosano
Comitato scientifico:
G. Assorgi, W. Di Bastiano, G. Del Gusto, M. Rispoli, S. Festinese, P. Sciascia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
GIOVEDI’ 25/04/2013
8,30 – Apertura segreteria e registrazione partecipanti
I SESSIONE – COME MIGLIORARE L’APPROCCIO CLINICO E L’ADERENZA TERAPEUTICA NEL PAZIENTE IPERTESO: DIBATTITO TRA MMG E SPECIALISTA CARDIOLOGO.
Moderatori: M. Rispoli (SA), G.Assorgi (RM)
9,00 – Cosa dicono le linee guida attuali – M. Pepe, (RM)
9,30 – Cosa dicono le carte del rischio – S. Festinese (RM)
10,00 – Come integrare linee guida e carte del rischio – M. Rispoli (SA)
10,30 – “l’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
11,00 LETTURA: Presentazione: G. Desideri (AQ),
“IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE E LA POLITICA SANITARIA: CONFLITTI E SINERGIE“. – G. Traisci (PE)
II SESSIONE
Moderatori:
G. Rosano (RM), G. Catena (TE)
11.30 – La prevenzione secondaria nel paziente dislipidemico ed iperuricemico con IRC – R. Pontremoli (GE)
12.00 – Acido Urico e rischio cardiovascolare: un pericolo spesso sottovalutato. – G. Desideri (AQ)
12,30 – “ L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
13,30 COLAZIONE DI LAVORO
GIOVEDI’ Pomeriggio
III SESSIONE TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA
PRESSIONE ARTERIOSA, FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS
Moderatori:
S.Festinese, (RM) E.Staffiere (BG)
15,30 Caso Clinico introduttivo: illustrato dai moderatori.
16,00 Pressione arteriosa e fibrillazione atriale – E. Staffiere (BG)
16,30 – Fibrillazione atriale ed ictus cerebri – R. Nami (SI)
17,00 – La fibrillazione atriale, gestione integrata: ruolo del M. M. G. – M. Rispoli (SA)
18.00 – “L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
CASI CLINICI
Moderatori e discussants:
G. Desideri (AQ), M. Rispoli (SA)
Presentazione dei casi:
G. Catena (TE)
18,30 – 1° Caso: si fa presto a dire…angina.
19,00 – 2° Caso: quando l’insufficienza renale complica la…vita.
19,30 – 3° Caso: diabete e SCA
CHIUSURA LAVORI 1° GIORNO.
VENERDI’ 26-04-2013
I SESSIONE – IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA PRATICA CLINICA
Moderatori:
C. Borghi (BO), G. Catena (TE)
9,00 – Illustrazione caso clinico introduttivo
Discussants:
S. Festinese (RM) G. Assorgi (RM)
9,20 – Ipertensione nel giovane ed in gravidanza – P. Predotti (SA)
9,40 – Ipertensione nel continuum cardio – R. Nami (SI)
10,00 – L’eterno dilemma: ACE-inibitori o sartani? Confronto ragionato tra due classi di farmaci. – P. Perrone Filardi (NA)
10,20 – “L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
II SESSIONE – NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
11,00 – 11,30 LETTURA MAGISTRALE
Presentazione:
G. Rosano (RM)
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PREVENZIONE DEGLI EVENTI CEREBROVASCOLARI – G. Agnelli (PG)
11,30- LETTURA MAGISTRALE
Presentazione:
R. Nami (SI)
PREVENZIONE CON ASA A BASSE DOSI; ALLA LUCE DELLE RECENTI EVIDENZE, SIAMO SICURI CHE NON SIA CAMBIATO NIENTE? – C. Borghi (BO)
III SESSIONE – PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE
Moderatori:
W.Di Bastiano (AQ), P.Sciascia (BA)
12,00 –Retinopatia diabetica , come prevenirla, come curarla – W. Di Bastiano (AQ)
12,30 – Cardio protezione farmacologica a lungo termine nel paziente diabetico: il punto sulle statine. – G. Catena (TE)
13,00 – “L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti, condotto dai moderatori
13,30 – Colazione di lavoro
VENERDI’ pomeriggio
IV SESSIONE – TRATTAMENTO DELLE DISLIPIDEMIE: VECCHI E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI
Moderatori:
E. Staffiere (BG), T. Bullitta (Alghero, SS)
15,30 – Come adeguare le scelte terapeutiche nel paz. dislipidemico alla luce della nuova nota 13? – G. Rosano (RM)
16,00 – Possiamo ridurre LDL-col. senza l’uso di statine? – G. Desideri (AQ)
16,30 – Assorbimento del colesterolo: fattori modulanti e ruolo dei nutraceutici – C. Ferri (AQ)
17,00 – “l’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti, condotto dai moderatori
TAVOLA ROTONDA: Le Palpitazioni.
Presentazione:
S.Festinese (RM)
Moderatori e discussants:
M.Pepe (RM) G. Catena (TE)
18:00 – Semeiotica delle palpitazioni – S.Festinese (RM)
18:30 – Inquadramento del paziente a rischio cerebro-cardiovascolare – G. Catena (TE)
19:00 – Palpitazioni e ipertensione arteriosa – S. Festinese (RM)
19:30 – Discussione Finale
20,00 – CONSEGNA QUESTIONARI ECM E CHIUSURA LAVORI