Programma IV Congresso Nazionale – Venezia

low

 

IV CONGRESSO NAZIONALE SISMED

SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE MEDICHE

VENEZIA, 27-28-29 NOVEMBRE 2015
Sala del Ridotto “Hotel Monaco & Grand Canal”

 

[wpfilebase tag=file id=124 tpl=simple /]

 

PATROCINI richiesti


 
MINISTERO DELLA SALUTE
Regione Veneto
Città Metropolitana di Venezia
Città di Venezia
 

PRESIDENTE

Gabriele Catena

COMITATO ORGANIZZATORE

G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, S. Festinese, F. Giallauria, M. Rispoli, P. Sciascia, E. Staffiere, E. Tomassini.

COMITATO SCIENTIFICO

A. Bianco, L. Calò, A. Capucci, G. Desideri, C. Ferri,  D. Gabrielli, C. Napoletano, G. Perna, F. Romeo.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

VENERDÌ 27 NOVEMBRE

I SESSIONE

 

14,30  Attività fisica e mortalità C.V. Quando l’attività fisica può essere dannosa?

G. DEL GUSTO (AQ)

14,50  Le aritmie ventricolari nello sportivo, significato clinico ed implicazioni medico-sportive

A. SPAMPINATO (RM)

15,10      Tailored therapy ed ipertensione arteriosa: ogni paziente è diverso…

R. NAMI (SI)

15,30  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

16,00  LETTURA

Presenta: L. CERON (Mestre, VE)

“Novità terapeutiche nella personalizzazione della terapia del paziente con BPCO”

A. VIANELLO (PD)

16,30  PAUSA CAFFE’

II SESSIONE

16,50  OSAS ed Incidenti cardiovascolari

S. CONTE (TV)

17,10  Coinvolgimento sistemico della BPCO

A. BIANCO (CB)

17,30  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

18,00  LETTURA

“Nuovi e vecchi device inalatori a confronto: quando la semplicità incontra la tecnologia”

M. G. ALMA (RM)

18,30  CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA

 

SABATO 28 NOVEMBRE, MATTINO

I SESSIONE Cardiopatia Ischemica Cronica  e Scompenso Cardiaco

08,30  Come gestire nella pratica clinica, i pazienti co terapia antiaggregante.

G. PERNA (AN)

08,50  La terapia dello scompenso cardiaco cronico, ciò che non dobbiamo scordare

D. GABRIELLI (FM)

09,10  Novità nel trattamento dello scompenso cardiaco cronico, ciò che dobbiamo imparare

G. CICE  (NA)

09,30  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

10,00  LETTURA

“Nuove terapie per la disfunzione erettile: i vantaggi del trattamento topico”

A. PALMIERI (NA)

10,30  PAUSA CAFFÈ

II  SESSIONE  “FIBRILLAZIONE ATRIALE  UPDATE”

11,00  Fibrillazione atriale screening e follow-up: quanto aiutano le nuove tecnologie?

M. REBECCHI (RM)

11,20  Fibrillazione atriale: una sfida terapeutica dai mille volti; quali novità nella terapia farmacologica?

A. CAPUCCI (AN)

11,40  La F.A. nell’anziano e nelle diverse situazioni cliniche, come cambiano le regole del gioco?

E. M. STAFFIERE (BG)

12,00  Terapia elettrica nel paziente fibrillante: quando? A chi?

M. GRIMALDI (BA)

12,20  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

12,30  LETTURA

“Fibrillazione Atriale ed evoluzione della terapia, perché lo Studio ERCAF?”

L. CALÒ (RM)

13,00  WORKING LUNCH

 

SABATO, 28 NOVEMBRE, POMERIGGIO

15,00  LETTURA

“Aderenza terapeutica, ruolo dei farmaci generici”

A. MARGONATO (MI)

III SESSIONE

15,30  Farmaci equivalenti tra falsi miti e realtà

S. CARUGO (MI)

15,50  Lotta agli sprechi ed aderenza terapeutica: nasce il “PHARMA TEAM”

M. GIULIANI (RM)

16,10  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

16,30  LETTURA

“Innovazione tecnologica in cardiologia: uno sguardo verso il futuro”

F. ROMEO (RM)

17,00  LETTURA

“Ridurre la colesterolemia per ridurre gli eventi cardiovascolari: quali novità terapeutiche nel futuro prossimo?”

C. FERRI (AQ)

IV SESSIONE Sez. Medicina Legale “PAOLO AGNIFILI”

“Certificazione medico-sportiva, aspetti legali e responsabilità medica: luci ed ombre”

Moderatori: I. Polidoro (PE)

17,30  Certificazione medico-sportiva: responsabilità e compiti del MMG

M. RISPOLI (SA)

17,45  Certificazione medico-sportiva: responsabilità e compiti dello specialista

G. DEL GUSTO (AQ)

18,00  Certificazione medico-sportiva, aspetti e peculiarità medico-legali

A. CRISCI (SA)

18,15  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

18,45 – 20,00 ASSEMBLEA DEI SOCI

 

DOMENICA 29 NOVEMBRE

I SESSIONE    “IL PAZIENTE ANZIANO”

09,00  Le cadute dell’anziano, come prevenirle?

A. UNGAR (FI)

09,20  Ipertensione nell’anziano, quando e soprattutto… come trattare

G. DESIDERI (AQ)

09,40  Il paziente fragile, dall’osservazione in ambulatorio…. allo studio osservazionale

C. VIGORITO (SA)

10,00  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

II SESSIONE   Presentazione degli studi SISMED e sessione SISMED Giovani

10,30  Patologia dell’aorta toracica, strumenti diagnostici: TC e RM a confronto

F. DEL GUSTO (PE)

10,50  Studio epidemiologico: qualità della vita nel paziente cardiopatico cronico

B.BERTAGNA (TO)

11,10  I° Registro SISMED sulla fragilità dell’anziano nello studio del M.M.G.

F. GIALLAURIA (SA)

11,30  L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

12,00  Verifica dell’apprendimento, compilazione del questionario ECM e considerazioni conclusive

12,30  CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI