Rischio residuo: facciamo chiarezza

Prof. Claudio Ferri – Università dell’Aquila – Dipartimento MeSVA – UOC di Medicina Interna e Nefrologia – Centro di eccellenza ESH per l’Ipertensione Arteriosa e la Prevenzione Cardiovascolare – Ospedale San Salvatore – L’Aquila, Italy

   Come è noto, per rischio cardiovascolare intendiamo la probabilità che un individuo ha di sviluppare malattia su base aterosclerotica in un determinato lasso di tempo. Da decadi, distinguiamo i determinanti di questo rischio sulla scorta della possibilità delle terapie farmacologiche e non farmacologiche di ridurne l’impatto lesivo. Pertanto, è ben noto come un soggetto avrà un rischio non modificabile, perché connaturato a:

  • Età,
  • Genere,
  • Corredo genetico;

ed un rischio modificabile, perché collegato a fattori di rischio cardiovascolare maggiori:

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile