covid-19

65 articoli

Centaurus, la nuova variante del Covid-19: ecco quello che c’è da sapere

Replicandosi i virus tendono a mutare in maniera casuale. Quando una o più serie di mutazioni creano un vantaggio per il virus, esso avrà maggiori probabilità di trasmettersi evadendo le difese immunitarie dell’ospite.
Analizziamo gli ultimi aggiornamenti scientifici relativi alla variante BA.2.75, altrimenti denominata evocativamente Centaurus

Sindrome di Guillain-Barré

La sindrome di Guillain-Barré è un disturbo neurologico in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso. I primi sintomi sono debolezza muscolare, perdita di riflessi e formicolio alle mani e ai piedi. Leggi i sintomi, le cause e i trattamenti.

Infezione da SARS-CoV2 e miocardite: quali relazioni?

L’identificazione e la comprensione del possibile meccanismo patogenetico attraverso cui il virus espleta il danno miocardico rappresenta ad oggi un obiettivo importante per ridurre la mortalità correlata all’infezione. Nonostante nel tempo siano stati proposti numerosi meccanismi patogenetici in grado di identificare il primum movens determinante l’infiammazione del tessuto miocardico nei pazienti affetti da COVID-19, l’eziologia resta ancora da definire.

FAD – La Gestione cronica del Paziente complesso

FAD Asincrona num 3293-345102 – 10 Crediti ECMDal 30 Maggio al 30 Novembre 2022 L’evento è aperto a 750 Medici ChirurghiPer i Soci SISMED in regola con la quota d’iscrizione la partecipazione all’evento è gratuita Clicca qui per l’iscrizione online Programma Scientifico MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE BRONCO POLMONARI E VASCOLARI PERIFERICHE NELLA PRATICA CLINICA IN EPOCA COVID Suscettibilità Individuale e genetica dell’ospite nel COVID-19 – Giuseppe Novelli  – 16,05  min BPCO […]

La Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa in era COVID-19

Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA     Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi coronarici e cerebrovascolari hanno cominciato a divenire una apprezzabile causa […]

Lesione miocardica dopo la vaccinazione con m-RNA Pfizer per COVID-19

La pandemia dovuta al coronavirus Sars Cov -2 è stata così aggressiva che per la prima volta la comunità scientifica internazionale ha approvato la vaccinazione a RNA per questo. Dopo la recente somministrazione di questo tipo di vaccini a RNA, molteplici agenzie farmacologiche e la comunità scientifica hanno avviato un’attenta analisi degli effetti collaterali a breve e lungo termine di questi vaccini una volta somministrati a livello di popolazione

Le statine e il loro impiego nella pandemia da Covid-19

La pandemia da COVID-19 ha certamente rivoluzionato le nostre vite e ha messo in discussione molte delle nostre certezze. Nei primi mesi di lotta al SARS-CoV-2 molti farmaci di comune impiego, come antipertensivi e statine, sono stati variamente associati a effetti benefici o detrimentali nei confronti della nuova infezione da coronavirus, senza però che ci fossero reali evidenze scientifiche a sostenere tali posizioni.

Vaccino per il COVID-19 e fenomeni trombotici

In una recentissima disamina è stato preso in considerazione un enorme database, relativo a soggetti vaccinati contro il COVID-19. Gli eventi avversi sono risultati numericamente molto modesti e, peraltro, nettamente sopravanzati dalla capacità del vaccino di prevenire la malattia, almeno nella sua forma severa.

Ho una casa piena di squali

Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.

Il COVID-19 come sfida complessa

Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.

Covid-19 dal Territorio all’Ospedale

In memoria del Dr. Pippo Vasta La Delegazione SISMED di Catania ha organizzato per Sabato 5 Dicembre, alle ore 16:00, un Webinar sulla pandemia da Covid-19 e le implicazioni che essa comporta in ambito epidemiologico, territoriale, ospedaliero e dei trattamenti. Direttore Scientifico: Dott. Giuseppe Di Stefano Segreteria Scientifica: Dott. Aldo GiglioDott. Dario ZappalàDott. Rosario Emanuele Distefano Faculty dell’evento:Dott. Giuseppe Di StefanoDott. Fabio ScandurraDott.ssa Domenica PulvirentiDott. Dario ZappalàProf. Bruno CacopardoDott. Aldo […]

Terapie per il trattamento precoce della Covid-19

Un bisogno critico Riportiamo la traduzione di alcuni paragrafi dello studio pubblicato su JAMA lo scorso 11 Novembre dal Dr Fauci e dal suo team.Nello studio si fa il punto della situazione sullo stato dell’arte nella lotta farmacologica alla Covid-19 e le future prospettive in ambito socio sanitario. L’articolo originale è disponibile cliccando qui. di Peter S. Kim, MD; Sarah W. Read, MD, MHS; Anthony S. Fauci, MD […] C’è […]

Dr. Rispoli: è cambiata la percezione sui vaccini antinfluenzali

Complice la pandemia da Coronavirus in corso, i Medici di Medicina Generale si trovano oggi a dover fronteggiare una grande richiesta di vaccinazione antinfluenzale da parte dei pazienti, in particolar modo da quella fascia di persone considerate più a rischio. In attesa di chiarire la disponibilità dei vaccini in farmacia anche per i pazienti non a rischio, riportiamo l’intervista del Dr. Matteo Rispoli -consigliere Nazionale SISMED- rilasciata oggi all’emittente Salernitana […]

Terapia anticoagulante al tempo della COVID-19

Riportiamo uno scampolo dell’editoriale apparso su cardioinfo.it a firma del nostro Presidente, Dr. Catena, in merito all’utilizzo dei DOACs durante l’emergenza coronavirus. Siamo di fronte a una grande emergenza sanitaria. Il nostro Paese si trova ad affrontare una serie di situazioni cliniche non previste e forse non prevedibili nella loro portata. Le misure restrittive che consentono di lasciare il proprio domicilio solo per comprovate necessità stanno impattando sulla diagnosi e […]

La comunicazione al tempo del Covid 19

Giuseppe GullaceConsulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Limbiate (MB)Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED.      A partire dalla fine di gennaio del 2020, da quando il Covid 19 ha incominciato ad entrare nella società e nella vita delle persone prima subdolamente poi con impeto violento e drammaticità, abbiamo assistito ad una lunga lista di medici, infermieri ed operatori sanitari caduti sul campo per evidente disorientamento organizzativo ed assoluta […]