Mentre la maggior parte delle persone con COVID-19 guarisce e torna alla salute normale, alcune persone possono avere sintomi che durano per settimane o addirittura mesi dopo il recupero dalla malattia acuta. Questo persistente stato di cattiva salute è noto come “condizione long-Covid”
covid-19
65 articoli
Replicandosi i virus tendono a mutare in maniera casuale. Quando una o più serie di mutazioni creano un vantaggio per il virus, esso avrà maggiori probabilità di trasmettersi evadendo le difese immunitarie dell’ospite.
Analizziamo gli ultimi aggiornamenti scientifici relativi alla variante BA.2.75, altrimenti denominata evocativamente Centaurus
La sindrome di Guillain-Barré è un disturbo neurologico in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso. I primi sintomi sono debolezza muscolare, perdita di riflessi e formicolio alle mani e ai piedi. Leggi i sintomi, le cause e i trattamenti.
L’identificazione e la comprensione del possibile meccanismo patogenetico attraverso cui il virus espleta il danno miocardico rappresenta ad oggi un obiettivo importante per ridurre la mortalità correlata all’infezione. Nonostante nel tempo siano stati proposti numerosi meccanismi patogenetici in grado di identificare il primum movens determinante l’infiammazione del tessuto miocardico nei pazienti affetti da COVID-19, l’eziologia resta ancora da definire.
“Quello che sorprende è che molti pazienti con scompenso cardiaco hanno una cognizione molto modesta di cosa mangiano e perché lo mangino, sbagliando troppo spesso le risposte relative alla loro dieta.”
FAD Asincrona num 3293-345102 – 10 Crediti ECMDal 30 Maggio al 30 Novembre 2022 L’evento è aperto a 750 Medici ChirurghiPer i Soci SISMED in regola con la quota d’iscrizione la partecipazione all’evento è gratuita Clicca qui per l’iscrizione online Programma Scientifico MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE BRONCO POLMONARI E VASCOLARI PERIFERICHE NELLA PRATICA CLINICA IN EPOCA COVID Suscettibilità Individuale e genetica dell’ospite nel COVID-19 – Giuseppe Novelli – 16,05 min BPCO […]
Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi coronarici e cerebrovascolari hanno cominciato a divenire una apprezzabile causa […]
Numerosi sono gli studi e le analisi effettuate a livello globale dedicati alla cosiddetta “terza dose”. Analizziamo alcuni testi della letteratura scientifica internazionale
La ricerca biomedica si è orientata verso soluzioni alternative rispetto ai farmaci antiretrovirali, come per esempio gli anticorpi monoclonali e, più recentemente alla terapia genica. L’auspicio è quello eliminare il DNA provirale dell’HIV per inattivare la sua espressione, non più solo la sua replicazione
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha raccomandato di concedere un’estensione di vaccinazione anti-COVID-19 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Tale raccomandazione è stata successivamente accolta da AIFA e dal 16 Dicembre partiranno le prime vaccinazioni. Ecco alcune informazioni utili per approfondire.
Potrebbe essere la nuova frontiera della lotta al nuovo Coronavirus. Tecnicamente noto come skin patch–delivered SARS-CoV-2 spike vaccine, è un dispositivo da applicare sulla pelle per permettere di iniettare l’HexaPro, principio attivo basato su una versione modificata della proteina virale Spike
Risultati di uno studio longitudinale monocentrico effettuato tra gennaio e maggio 2021, su 10 pazienti affetti da sintomi persistenti dopo COVID-19 acuto, arruolati in un follow-up osservazionale a breve termine.
Una nuova variante è stata identificata in Sudafrica nei giorni scorsi. Dalle prime analisi parrebbe essere fortemente trasmissibile, ma cosa sappiamo veramente? Analizziamo insieme quanto riportato dagli studiosi e cerchiamo di rispondere ad alcune domande sul tem
L’interazione dei cromosomi sessuali, degli ormoni sessuali e delle risposte immunitarie influenza le differenze tra i sessi nelle malattie virali.
È indubbio che fattori specifici di genere nel COVID-19 contribuiscono alle differenze di sesso e genere osservate nei pazienti COVID-19.
La pillola anti-covid Molnupiravir potrebbe dare nuove speranze alla lotta contro il nuovo Coronavirus. Cosa sappiamo in più su questo tema?
La pandemia dovuta al coronavirus Sars Cov -2 è stata così aggressiva che per la prima volta la comunità scientifica internazionale ha approvato la vaccinazione a RNA per questo. Dopo la recente somministrazione di questo tipo di vaccini a RNA, molteplici agenzie farmacologiche e la comunità scientifica hanno avviato un’attenta analisi degli effetti collaterali a breve e lungo termine di questi vaccini una volta somministrati a livello di popolazione
La pandemia è (e sarà) un evento epocale che dovrà segnare una linea di confine sull’organizzazione del SSN, perché ha fatto emergere una serie disfunzioni che finora erano rimaste nascoste o che erano da sempre state sottovalutate.
La pandemia da COVID-19 ha certamente rivoluzionato le nostre vite e ha messo in discussione molte delle nostre certezze. Nei primi mesi di lotta al SARS-CoV-2 molti farmaci di comune impiego, come antipertensivi e statine, sono stati variamente associati a effetti benefici o detrimentali nei confronti della nuova infezione da coronavirus, senza però che ci fossero reali evidenze scientifiche a sostenere tali posizioni.
In una recentissima disamina è stato preso in considerazione un enorme database, relativo a soggetti vaccinati contro il COVID-19. Gli eventi avversi sono risultati numericamente molto modesti e, peraltro, nettamente sopravanzati dalla capacità del vaccino di prevenire la malattia, almeno nella sua forma severa.
Un recente studio rivela che le reinfezioni da SARS-CoV-2 rimangono rare, sebbene le persone di età superiore ai 65 anni siano a rischio più elevato. Quando i ricercatori hanno analizzato i risultati dei test di 4 milioni di persone in Danimarca, hanno scoperto che meno dell’1% di coloro che sono risultati positivi hanno sperimentato una reinfezione.
Il rapporto tra Covid-19 e vaccini per diabetici è importante, ecco un approfondimento per comprendere la situazione attuale.
Si sente parlare spesso di relazione tra vaccini, pillola anticoncezionale e Covid-19 ma le notizie sono tendono ad essere confuse. Facciamo chiarezza
La relazione tra trombosi e vaccini Covid-19 anima la discussione e l’opinione pubblica. Quali sono i punti da prendere in considerazione per vaccinarsi?
La modalità con cui i media diffondono le notizie può aumentare il livello di ansia nelle persone rischiando di provocare l’insorgere di pensieri catastrofici, di alimentare ulteriori preoccupazioni o peggio ancora di promuovere comportamenti errati.
Un nuovo studio suggerisce che la maggior parte dei ricoveri COVID-19 negli Stati Uniti è attribuibile a quattro condizioni cardiometaboliche preesistenti
La solitudine ha amplificato i problemi del Covid-19 e ha reso sempre più difficile gestire i problemi cardiovascolari. Cosa sapere su questo argomento?
Alcuni studi retrospettivi condotti durante la “prima ondata” dell’epidemia da Covid-19 hanno indagato la possibile riduzione di mortalità da Covid-19 nei pazienti che assumevano statine rispetto a pazienti che, a parità di condizioni di gravità della malattia, non le assumevano.
Molti studi pubblicati recentemente evidenziano danno miocardico acuto in circa il 20-25% dei pazienti ospedalizzati con forme severe di COVID-19. Un nuovo studio ESC arriva a indicare in oltre il 50% i pazienti con danno cardiaco.
Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.
Non c’è solo la pressione sulle terapie intensive. O meglio, questo aspetto ha portato a condizioni inattese. Ecco i problemi trasversali del Covid-19.
La relazione tra scuola e Covid-19 è complessa, non possiamo rischiare con la salute dei ragazzi e delle rispettive famiglie. Ma quanto costerà l’assenza dalle aule?
Cosa sappiamo sull’immunità di gregge da infezione e quali risultati cominciano ad emergere da parte della comunità scientifica in merito al Covid-19
Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.
Attraverso uno studio osservazionale condotto su 283 pazienti sono stati analizzati i tassi di accettazione in reparto dovuti ad insufficienza cardiaca acuta ed il relativo tasso di mortalità a 30 giorni dei pazienti.
La relazione tra malattie cardiovascolari e Covid-19 è complessa, si rischia di ignorare allarmi pericolosi che riguardano la salute del cuore.
Quali sono i rischi e le relazioni che riguardano Covid-19 e diabete? Cosa devi sapere rispetto a questo argomento? Ecco una serie di riflessioni utili.
Le vaccinazioni sono potenti strumenti che proteggono l’organismo contro le malattie. Scopri i benefici dei vaccini e come funzionano nel nostro corpo.
Qual è la relazione tra sport e Covid-19. 😮 sport non deve essere sottovalutato e non bisogna pensare a questa pratica come un capriccio o un passatempo. O almeno non sempre: lo sport per alcuni individui è indispensabile.
L’ozonoterapia, fra le varie possibili terapie per il trattamento della polmonite SARS-CoV-2, sembra svolgere un ruolo immunologico per la modulazione delle citochine e degli interferoni. Di cosa si tratta ?
Le cure con il plasma iperimmune dei pazienti negativizzati sono uno degli argomenti maggiormente dibattuti dalla stampa nella speranza di una cura efficace per la Covid-19.
Analizziamo i risultati e le possibili applicazioni
Le differenze biologiche fra uomini e donne nel rischio e nella mortalità da COVID-19 e strategie nella prevenzione nei due generi.
In memoria del Dr. Pippo Vasta La Delegazione SISMED di Catania ha organizzato per Sabato 5 Dicembre, alle ore 16:00, un Webinar sulla pandemia da Covid-19 e le implicazioni che essa comporta in ambito epidemiologico, territoriale, ospedaliero e dei trattamenti. Direttore Scientifico: Dott. Giuseppe Di Stefano Segreteria Scientifica: Dott. Aldo GiglioDott. Dario ZappalàDott. Rosario Emanuele Distefano Faculty dell’evento:Dott. Giuseppe Di StefanoDott. Fabio ScandurraDott.ssa Domenica PulvirentiDott. Dario ZappalàProf. Bruno CacopardoDott. Aldo […]
Questo protocollo deriva dalla valutazione e dall’esperienza di un gruppo di lavoro realizzato dalla Task Force Operativa COVID 19 della SISMED e vuole essere un supporto operativo all’attività clinico-terapeutica dei medici impegnati nel territorio a combattere una battaglia contro la pandemia da Coronavirus
Un bisogno critico Riportiamo la traduzione di alcuni paragrafi dello studio pubblicato su JAMA lo scorso 11 Novembre dal Dr Fauci e dal suo team.Nello studio si fa il punto della situazione sullo stato dell’arte nella lotta farmacologica alla Covid-19 e le future prospettive in ambito socio sanitario. L’articolo originale è disponibile cliccando qui. di Peter S. Kim, MD; Sarah W. Read, MD, MHS; Anthony S. Fauci, MD […] C’è […]
Per chi ha poco tempo da dedicare alla lettura, la risposta è no.
Analizziamo però i dubbi (e le risposte) in merito a questo argomento
The hypothesis of our analysis to demonstrate the higher mortality was that historical and genetic factors may contribute to varying the prognosis of the patients affected by coronavirus. To test our hypothesis we analyzed regional data
Complice la pandemia da Coronavirus in corso, i Medici di Medicina Generale si trovano oggi a dover fronteggiare una grande richiesta di vaccinazione antinfluenzale da parte dei pazienti, in particolar modo da quella fascia di persone considerate più a rischio. In attesa di chiarire la disponibilità dei vaccini in farmacia anche per i pazienti non a rischio, riportiamo l’intervista del Dr. Matteo Rispoli -consigliere Nazionale SISMED- rilasciata oggi all’emittente Salernitana […]
È importante considerare lo switch da warfarin a un DOAC per i pazienti eleggibili, al fine di evitare le periodiche analisi del sangue necessarie per monitorare l’INR. Lo switch da warfarin a un DOAC deve essere attentamente valutato, poiché non tutti i pazienti sono eleggibili e, in alcuni casi, è richiesto il parere dello specialista.
Riportiamo uno scampolo dell’editoriale apparso su cardioinfo.it a firma del nostro Presidente, Dr. Catena, in merito all’utilizzo dei DOACs durante l’emergenza coronavirus. Siamo di fronte a una grande emergenza sanitaria. Il nostro Paese si trova ad affrontare una serie di situazioni cliniche non previste e forse non prevedibili nella loro portata. Le misure restrittive che consentono di lasciare il proprio domicilio solo per comprovate necessità stanno impattando sulla diagnosi e […]
Giuseppe GullaceConsulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Limbiate (MB)Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED. A partire dalla fine di gennaio del 2020, da quando il Covid 19 ha incominciato ad entrare nella società e nella vita delle persone prima subdolamente poi con impeto violento e drammaticità, abbiamo assistito ad una lunga lista di medici, infermieri ed operatori sanitari caduti sul campo per evidente disorientamento organizzativo ed assoluta […]