Il grasso viscerale si accumula intorno agli organi interni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Si elimina con una dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare.
diabete
39 articoli
L’introduzione di 3 nuove classi di farmaci ha cambiato la strategia terapeutica per il diabete di tipo 2. I grandi trials sugli outcomes cardiovascolari e renali nei diabetici di tipo 2 ad alto rischio hanno definitivamente dimostrato che non solo questi farmaci sono sicuri, ma soprattutto che GLP-1 agonisti e Gliflozine riducono il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari e renali, almeno in parte indipendentemente dal grado di controllo glicemico
I risultati dei trial supportano la necessità di operare un cambio di paradigma in protezione cardiorenale. Purtroppo, però, solo una minima quota di pazienti risulta effettivamente in trattamento con gliflozine, mentre un loro uso più diffuso porterebbe a evitare un numero sostanziale di decessi e di ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca
L’esposizione prolungata al calore può provocare ipertermia e colpi di calore, ma anche uno stress fisiologico che può acuire alcune patologie gravi già esistenti.
Abbiamo indagato le patologie da tenere maggiormente sott’occhio in questi giorni di gran caldo prolungato
L’obesità infantile è un problema che non si può ignorare. Oggi è sempre più importante prendersi cura dei più piccoli per evitare problemi futuri.
Secondo l’Alzheimer’s Association, chi è affetto da diabete di tipo 1 è a maggior rischio di demenza. Inoltre esiste una forte correlazione tra il morbo di Alzheimer e i livelli elevati di zucchero nel sangue.
Come convivere con il diabete di tipo 2? Quali sono le condizioni utili per vivere con questa patologia?
Le statine possono essere talvolta associate a un peggioramento del controllo glicemico. Alcune tipologie di pazienti dislipidemici con diabete mellito di tipo 2 potrebbero giovarsi di terapie non-statiniche per raggiungere gli obiettivi di riduzione del colesterolo LDL-C.
È recentemente apparsa una pubblicazione su uno studio riguardante l’impiego di acido bempedoico ed ezetimibe in una coorte di pazienti dislipidemici con diabete mellito di tipo II, non trattati con statine.
Anche i Medici di base possono ora prescrivere farmaci per il diabete di tipo 2.
Ci sono 3 categorie di farmaci che possono essere prescritte, grazie all’introduzione di questa novità, dai Medici di medicina generale e non più solo dagli specialisti:
Inibitori del SGLT2.
Agonisti recettoriali del GLP1.
Inibitori del DPP4.
Un’interessante opportunità non ancora codificata dalle linee guida per la valutazione del diabete è rappresentata dall’holter glicemico.
Il primo holter glicemico è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 1999 e da allora il design e le prestazioni di questi dispositivi sono notevolmente migliorati.
Ci sono diversi tipi di diabete e non tutti sono uguali. Ci sono delle differenze ben precise e tipi di cura specifici.
Cos’è il prediabete? Scopri come riconoscerlo, a quali sintomi stare attenti, le cause, i fattori di rischio, la diagnosi e i trattamenti da seguire.
L’esercizio fisico come terapia nella cura del diabete è stato studiato sin dalla fine del XIX secolo.
I benefici sono evidenti sia per quanto riguarda il diabete di tipo 1 sia per il diabete di tipo 2, ma è necessario conoscere anche le controindicazioni e le precauzioni da osservare.
Che cos’è il diabete gestazionale, le cause, i sintomi e i fattori di rischio, le complicazioni per il bambino e la prevenzione.
Nuovo appuntamento con le Linee Guida ESC riproposte dal Dott. Luigi Gianturco. In questo articolo si parla del tema del Diabete e le malattie cardiovascolari connesse
Nonostante i notevoli passi avanti fatti negli ultimi anni le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici. La Società Americana di Diabetologia all’inizio di ogni anno pubblica un aggiornamento dei cosiddetti “Standard di cura del diabete”. Vediamo cosa fare
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi per la salute pubblica globale in quanto può portare ad insulino-resistenza, ipertensione arteriosa e dislipidemia. Con il programma globale di fase 3 “Semaglutide Treatment Effect in People with Obesity (STEP)”, è stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Semaglutide somministrata in persone sovrappeso o obese, con o senza complicanze legate al peso.
Il rapporto tra Covid-19 e vaccini per diabetici è importante, ecco un approfondimento per comprendere la situazione attuale.
Il diabete aumenta di due-quattro volte il rischio di malattia coronarica e cerebrovascolare. In un paziente diabetico, la terapia ed i controlli di tutti i fattori di rischio associati dovranno essere tempestivi ed efficaci, anche in presenza di valori che da soli non avrebbero imposto un tale livello di attenzione.
Il consumo eccessivo e abituale di alcol può causare diversi problemi cardiovascolari, come ipertensione, aritmia, cardiomiopatia, fibrillazione atriale.
Scopri le differenze fra 4 tipi di attività fisiche: allenamento funzionale, pilates, allenamento a intervalli ad alta intensità e total body e i loro benefici per la salute.
Il rapporto tra i fattori di rischio cardiovascolare e insorgenza di malattie cardiocerebrovascolari appare una questione complessa non ancora chiarita pienamente. Tali fattori psicologici e comportamentali saranno il tema che cercheremo di affrontare nel presente lavoro.
Può lo stress portare a malattie cardiovascolari?
Lo stress può derivare da varie cause, sia fisiche che emotive, ma anche di altra natura esterna.
Ogni persona gestisce lo stress in modo diverso: il modo in cui reagisce a situazioni stressanti può portare a un’ampia varietà di problemi di salute.
Quali sono i rischi e le relazioni che riguardano Covid-19 e diabete? Cosa devi sapere rispetto a questo argomento? Ecco una serie di riflessioni utili.
Le nuove insuline introdotte per il trattamento dei pazienti diabetici: caratteristiche dell’insulina glulisina, dell’insulina detemir e dell’albulina.
Il diabete nelle donne può causare molte complicazioni e ostacoli nel suo trattamento. Leggi i fattori di rischio del diabete nelle donne e le differenze con l’uomo.
Per iscriversi al Congresso cliccare qui o scorrere a fondo pagina Sponsor del Congresso Nota su questa edizione Quest’anno abbiamo scoperto come il computer possa essere utilizzato in sostituzione del momento di formazione in presenza. Come SISMED abbiamo subito attivato la piattaforma in cui si svolgerà questo Congresso e continueremo ad utilizzare questo strumento anche ad emergenza passata… Ma il Congresso in presenza è un’altra cosa, lo sappiamo. Per questo motivo […]
La Giornata mondiale del diabete, che cade oggi 14 novembre, è stata istituita nel 1991 dall’IDF (International Diabetes Federation, Federazione internazionale del Diabete) e dall’Organizzazione mondiale della sanità. La data è stata scelta in omaggio alla data di nascita di Sir Frederick Banting, che, insieme a Charles Best, ha scoperto l’insulina nel 1922. Perché celebrare una giornata dedicata al diabete? Perché il diabete può rappresentare una minaccia per la salute e con questa […]
La dislipidemia diabetica è un problema che riguarda le persone con alterazione lipidica nel sangue, questa condizione può avere collegamenti con i disturbi cardiaci.
C’è una correlazione tra depressione e problemi cardiaci? Ecco cosa bisogna sapere su questo argomento così delicato.
Una serie di indicazioni cliniche emergenti dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica quotidiana realizzata dal gruppo di studio SISMED sulla Covid-19
GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA XVIII Congresso di Aggiornamento Multidisciplinare in Cardiologia CREDITI ECM N. 8,4 4-5 MAGGIO 2018 Sala Convegni D’Annunzio Grand Hotel Don Juan Lungomare Zara 97 64021 GIULIANOVA (TE) DESTINATARI DEL CONVEGNO MEDICO CHIRURGO: 130 Partecipanti DISCIPLINE: Cardiologia; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina Dello Sport; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Reumatologia; INFERMIERI: 70 Partecipanti DISCIPLINE: Infermiere PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì […]
ROMA, 13 Maggio 2017 Hotel NH Giustiniano Presidente: Antonio Magi Direttore scientifico: Silvio Festinese PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,30 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti I SESSIONE: Studi, ricerche e clinica in Medicina del territorio 9,00 La metodologia (R. Fanelli) II SESSIONE: Correzione degli stili di vita: analisi delle criticità 09,30 Attività motoria (R. Ruggeri) 10,00 Alimentazione (S. Festinese) 10,30 – 10,45 Pausa caffè III SESSIONE: […]
I risultati a 10 anni del JPAD riaprono un eterno dibattito Fonte: Saito Y, et al. Circulation. 2017;135(7):659-670. PubMed PMID: 27881565. L’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’aspirina a basse dosi per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono ancora da determinare. Il trial JPAD ha valutato se l’aspirina a basse dosi è in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari in […]
È disponibile il programma scientifico definitivo del V Seminario Nazionale SISMED, in programma a Trani (BT) dal 27 al 29 Marzo p.v. presso la sala congressuale del Palazzo San Giorgio. Cliccare qui sotto per scaricarlo [wpfilebase tag=fileurl id=84 linktext=’Brochure V Seminario’ /] Di seguito il programma scientifico. Programma dell’evento Venerdì 27 Marzo 2015 14,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 15,00 Apertura del Congresso e saluti del Presidente […]
Roma, 26 lug. (Adnkronos Salute) I turni di notte possono mettere a repentaglio la salute del lavoratore, esponendolo a un aumento del rischio di eventi coronarici del 41%. Ma anche i colleghi turnisti che lavorano di giorno, possono vedere salire i rischi attacchi di cuore (23%), problemi alle coronarie (24% ) e ictus (5%). A stabilirlo è uno studio internazionale del ‘Clinical Pharmacologist, stroke Prevention & Atherosclerosis Research Centre (Sparc)’ […]
Consigli pratici per i pazienti (ma anche….. Per i medici) Esistono dei marcatori che mi avvisano se mi sto avviando all’infarto del miocardio? Ci rifacciamo alle linee guida europee sulla malattia cardiovascolare e sulla prevenzione nella pratica clinica dei fattori di rischio in prevenzione primaria e secondaria. Innanzitutto scrivetevi questo numero, che non è un numero telefonico, ma ugualmente è un numero salva vita! 0-3-5-140-5-3-0 Che significa? • Allora, 0 […]
Due importanti ricerche, presentate al congresso della Società americana di diabetologia Ada, aiutano a individuare gli obiettivi terapeutici ottimali per prevenire le complicanze cardiovascolari. Gli studi Advance e Accord, riflessioni critiche (dal WEB). Controllo standard e trattamento intensivo Lo studio Advance (Action in Diabetes and Vascular Disease: Preterax and Diamicron Modified Release Controlled Evaluation) è il più grande studio dedicato al diabete, avendo arruolato ben 11.140 pazienti con diabete […]
Ottima affluenza e feedbacks assolutamente positivi per la prima edizione del Seminario su “Diabete e… Dintorni”! L’evento, tenutosi a Bari dal 25 al 26 novembre 2011 presso la sala convegni dell’Hotel Villa Carducci Romanazzi, ha visto infatti il massimo dell’affluenza disponibile per l’accreditamento ECM, con alcuni uditori che hanno partecipato pur senza raccogliere i punti di credito del Ministero della Salute. Come per gli altri eventi passati, a breve verrà […]