Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi […]
ipertensione arteriosa
Una classe da riconsiderare? Claudio Ferri – Università dell’Aquila, Dipartimento MeSVA Il calcio libero intracellulare è fondamentale ai fini della costrizione arteriosa e la sua compartimentalizzazione rispetto a quello extracellulare è gelosamente regolata da complessi meccanismi omeostatici (vedi tabella sottostante). In questo contesto, i calcio-antagonisti di tipo diidropiridinico sono farmaci dall’azione antiipertensiva prolungata, che agiscono principalmente bloccando l’ingresso del […]
Nel percorso di commento alle linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo all’anno 2018, anno in cui sono state rilasciate le LLGG sull’Ipertensione Arteriosa (IA).
Sono infatti queste le più recenti linee guida di aggiornamento rispetto alle precedenti datate 2013
La medicina ha sempre cercato di identificare quell’affascinante rete che lega il sentimento alla malattia; tra queste le correlazioni tra mente e cuore – “tra l’organo che c’è e l’organo che non c’è”- sono sicuramente quelle di maggior fascino.
In Italia, risultando la prevalenza media di ipertensione arteriosa pari a circa il 31%, si può ipotizzare che esistano molto più dei quindici milioni di pazienti ipertesi cui, sovente, si fa riferimento. Soprattutto in considerazione del livello di controllo attualmente esistente è possibile dichiarare l’esistenza di un vero e proprio stato di allarme conseguente alla presenza di ipertensione.
Il rapporto tra i fattori di rischio cardiovascolare e insorgenza di malattie cardiocerebrovascolari appare una questione complessa non ancora chiarita pienamente. Tali fattori psicologici e comportamentali saranno il tema che cercheremo di affrontare nel presente lavoro.
La gestione della malattia ipertensiva e dismetabolica Condivisione delle strategie terapeutiche tra Ospedale e Territorio Padova, 21 settembre 2019Sala Convegni “Sansone e Dalila”, Hotel NH Padova Presidente Del Convegno: Dott. Gabriele Catena Responsabile Scientifico: Dott. Giancarlo Parisi Segreteria ScientificaDott.ssa Emanuele BerardiDott. Roberto CendronDott.ssa Carmen TirritoDott.ssa Chiara Zilli Ultimo Aggiornamento: 20 Giugno 2019Qui sotto la Brochure definitiva
V CONGRESSO NAZIONALE SISMED – SALERNO 9-10-11 DICEMBRE 2016 SALA CONGRESSI “C. Tafuri”, Grand Hotel Salerno PRESIDENTE Gabriele Catena RESPONSABILI SCIENTIFICI: S. Festinese, M. Rispoli COMITATO ORGANIZZATORE G. Assorgi, B. Bertagna, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, F. Giallauria, P. Sciascia, E. Staffiere, E. Tomassini. PROGRAMMA SCIENTIFICO I SESSIONE Chairman C.Ferri (AQ) Moderatori: M. Rispoli (SA) A. Pisaturo (SA) 15,00 […]
27-29 MAGGIO: GIULIANOVA (TE) – GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA. Congresso (ormai tradizionale) rivolto alla discussione ed al confronto su attualità terapeutiche ed argomenti di cardiologia preventiva, riabilitativa ed interventistica. Dedicato al confronto ed al dialogo tra gli specialisti del mondo universitario ed ospedaliero con i cardiologi del territorio ed i medici di medicina generale, per creare comuni basi di conoscenza e […]