Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi […]
ipertensione
Più di un miliardo di persone nel mondo vive (e soffre) con l’ipertensione. Nonostante la disponibilità di farmaci antipertensivi, permane una significativa esigenza medica insoddisfatta. Una nuova arma a disposizione del clinico è oggi rappresentata da una classe di farmaci a RNAi che promette di risolvere la malattia ancora prima che questa si sviluppi
Nonostante i notevoli passi avanti fatti negli ultimi anni le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici. La Società Americana di Diabetologia all’inizio di ogni anno pubblica un aggiornamento dei cosiddetti “Standard di cura del diabete”. Vediamo cosa fare
L’attività sessuale è una componente importante della qualità della vita ma in presenza di patologie di natura cardiologica può diventare causa di stress.
È possibile avere attività sessuale per la maggior parte dei pazienti con malattie cardiovascolari, valutando le diverse condizioni a seconda dei casi.
Articolo scientifico aperto a tutti
La presenza combinata di ipertensione e ipercolesterolemia è stata ampiamente associata ad un incremento significativo dell’incidenza di complicanze cardiovascolari. Nonostante evidenze indichino come un regime politerapico con farmaci antipertensivi e ipolipemizzanti possa essere efficace nel ridurre l’insorgenza di eventi cardiovascolari, diversi studi hanno mostrato una quota non ottimale di pazienti trattati in modo appropriato con tali terapie.
Lo studio PURE è un grande studio osservazionale mirante ad investigare le correlazioni esistenti tra stile di vita e fattori di rischio modificabili ed insorgenza di eventi cardiovascolari fatali e non fatali e morte per tutte le cause. Lo studio è condotto in 21 Paesi (5 continenti) tra loro assai differenti per composizione etnica, cultura e livello socio-economico, localizzati in aree geograficamente caratterizzate per essere sia urbane che non-urbane.
Il rapporto tra Covid-19 e vaccini per diabetici è importante, ecco un approfondimento per comprendere la situazione attuale.
Il fumo di sigaretta è certamente uno tra i 3 o 4 più importanti fattori di rischio di malattie cardiovascolari, assieme a ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e diabete. Mentre la letteratura è ricca di studi sia sperimentali che clinici, sia osservazionali che di intervento su colesterolo, pressione e diabete altrettanto non si può dire del fumo.
La relazione tra stress e problemi cardiaci è importante, non può essere ignorata. Cosa sapere su questo passaggio? Ecco un approfondimento.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva, una malattia polmonare infiammatoria cronica che causa un’ostruzione del flusso d’aria dai polmoni. Il fumo di sigaretta, l’inquinamento o lavori particolarmente a rischio possono provocare l’insorgere di questa patologia e delle relative complicanze anche a danno del cuore.
Il diabete aumenta di due-quattro volte il rischio di malattia coronarica e cerebrovascolare. In un paziente diabetico, la terapia ed i controlli di tutti i fattori di rischio associati dovranno essere tempestivi ed efficaci, anche in presenza di valori che da soli non avrebbero imposto un tale livello di attenzione.
Il consumo eccessivo e abituale di alcol può causare diversi problemi cardiovascolari, come ipertensione, aritmia, cardiomiopatia, fibrillazione atriale.
Spesso si parla di meteoropatia con discreta superficialità. In realtà si tratta di un disturbo psicofisico che può compromettere anche profondamente la vita delle persone che sono affette da questa influenza legata alla variabilità del meteo.
Il rapporto tra i fattori di rischio cardiovascolare e insorgenza di malattie cardiocerebrovascolari appare una questione complessa non ancora chiarita pienamente. Tali fattori psicologici e comportamentali saranno il tema che cercheremo di affrontare nel presente lavoro.
Un long-read per analizzare la validità e l’utilità di alcuni principi attivi degli integratori alimentari in relazione alla prevenzione cardiovascolare
La Covid-19 può causare complicazioni anche gravi nei pazienti ipertesi: quali sono i fattori di rischio, come proteggersi e come ridurre i pericoli.
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia sistemica cronica autoimmune. Analizziamo il rischio cardiovascolare, a volte sottostimato, correlato a questa patologia
Per iscriversi al Congresso cliccare qui o scorrere a fondo pagina Sponsor del Congresso Nota su questa edizione Quest’anno abbiamo scoperto come il computer possa essere utilizzato in sostituzione del momento di formazione in presenza. Come SISMED abbiamo subito attivato la piattaforma in cui si svolgerà questo Congresso e continueremo ad utilizzare questo strumento anche ad emergenza passata… Ma il […]
La Giornata mondiale del diabete, che cade oggi 14 novembre, è stata istituita nel 1991 dall’IDF (International Diabetes Federation, Federazione internazionale del Diabete) e dall’Organizzazione mondiale della sanità. La data è stata scelta in omaggio alla data di nascita di Sir Frederick Banting, che, insieme a Charles Best, ha scoperto l’insulina nel 1922. Perché celebrare una giornata dedicata al diabete? Perché il diabete […]
Come per altri alimenti, le quantità assunte giocano un ruolo fondamentale tra vantaggi e svantaggi. Bere una moderata quantità di caffè ha diversi benefici per la salute, ma eccedere con questa bevanda espone l’organismo al rischio di malattie cardiovascolari ed altre patologie.
C’è una correlazione tra depressione e problemi cardiaci? Ecco cosa bisogna sapere su questo argomento così delicato.
30° Giornata internazionale delle persone anziane. Scopri i temi del 2020 e com’è importante prevenire le malattie cardiovascolari negli anziani.
La gestione medica del paziente complesso nelle dinamiche Ospedale-Territorio Congresso FAD Asincrono, 1-15 Dicembre 2020 – formazione.sismed-it.com NOTA BENE: A seguito del DPCM del 18 Ottobre 2020 il Congresso, originariamente previsto in forma residenziale, verrà svolto in formazione a distanza. Le precedenti iscrizioni sono pertanto annullate ed è richiesta una nuova iscrizione per partecipare alla nuova modalità Presidente del ConvegnoGabriele CatenaResponsabile ScientificoGiancarlo […]
Una serie di indicazioni cliniche emergenti dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica quotidiana realizzata dal gruppo di studio SISMED sulla Covid-19
Bergamo, 04 Novembre 2017 Sala Convegni Hotel San Marco Responsabili Scientifici Dott. Elio Maria Staffiere Dott. Gabriele Catena numero ore formative: 6 quota di partecipazione: gratuita numero pertecipanti: 100 pax 90 partecipanti Medico Chirurgo 10 partecipanti Infermiere Evento 3293-201672 6 crediti ECM Con il patrocinio di: Associazione scientifico culturale Anisé
Contenente 4 antipertensivi appartenenti a classi diverse ha ridotto efficacemente la PA al valore target Fonte: Lancet Una terapia che utilizza una “quadripillola” contenente 4 antipertensivi appartenenti a classi diverse ha ridotto la PA al valore target nel 100% di 18 pazienti rispetto al 33% dei pazienti che hanno ricevuto un placebo. Il controllo con monoterapia non è ideale, e […]
ROMA, 13 Maggio 2017 Hotel NH Giustiniano Presidente: Antonio Magi Direttore scientifico: Silvio Festinese PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,30 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti I SESSIONE: Studi, ricerche e clinica in Medicina del territorio 9,00 La metodologia (R. Fanelli) II SESSIONE: Correzione degli stili di vita: analisi delle criticità 09,30 Attività motoria (R. Ruggeri) 10,00 Alimentazione […]
A quanto pare, la denervazione renale non è efficace per l’ipertensione resistente Revisione Cochrane Secondo una metanalisi, nell’ipertensione resistente la denervazione renale non migliora gli esiti principali ed è associata a un maggior rischio di bradicardia. Fino a 1 paziente iperteso su 5 è affetto da ipertensione resistente. Tratto da Cochrane Database Syst Rev. Fonte: Cochrane Database Syst Rev Nell’ipertensione […]
Consigli pratici per i pazienti (ma anche….. Per i medici) Esistono dei marcatori che mi avvisano se mi sto avviando all’infarto del miocardio? Ci rifacciamo alle linee guida europee sulla malattia cardiovascolare e sulla prevenzione nella pratica clinica dei fattori di rischio in prevenzione primaria e secondaria. Innanzitutto scrivetevi questo numero, che non è un numero telefonico, ma ugualmente è […]