Il costante incremento della popolazione di età pari o superiore a 75 anni e la necessità di ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari hanno portato all’attenzione della comunità scientifica la gestione del trattamento ipolipemizzante negli anziani, per anni sottovalutato a causa dell’aumentata incidenza degli eventi avversi associati a tale trattamento rispetto ai pazienti più giovani e alla scarsa rappresentanza di questa sottopopolazione nei trial clinici randomizzati.
Una review con metanalisi pubblicata su Lancet a novembre 2020 ha aggiunto nuove prove a sostegno dell’efficacia e della sicurezza della terapia ipolipemizzante volta a ridurre il valore del colesterolo LDL (LDL-C) nei pazienti anziani.
Lo studio
Questa metanalisi ha coinvolto 21492 pazienti di età pari o superiore a 75 anni arruolati nei trial clinici randomizzati che hanno valutato l’efficacia sugli outcomes cardiovascolari di un farmaco utilizzato per ridurre i livelli di LDL-C raccomandato dalle Linee Guida ACC/AHA 2018, con un follow-up medio di almeno 2 anni.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile