Terapie anti RNA per il trattamento delle dislipidemie

1Nicola Ferri, Alberto Corsini2 e Massimiliano Ruscica2

Le terapie anti RNA si dividono essenzialmente in due tipologie: gli oligonucleotidi antisenso (ASO) e i piccoli RNA interferenti (siRNA-small interfering RNA) 1 .

Gli ASO sono costituiti da oligonucleotidi a singolo filamento (tipicamente 5-25 nucleotidi) progettati per formare ibridi con mRNA target a loro complementari. Gli ASO vengono utilizzati per controllare l'espressione genica mediante il coinvolgimento della endoribonucleasi RNasi H1.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile