Terzo Congresso SISMED Veneto

La Gestione Medica delle Malattie Croniche
Il paziente al centro dell’attenzione tra Territorio ed Ospedale

Clicca qui per iscriverti online

Padova, 30 Ottobre 2021
Centro Congressi Plus Net Tower Hotel Padova – Via S. Marco, 11/A

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download Brochure Veneto 2021 [583.91 KB]

Programma Scientifico

08,30  Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti

I SessioneAmbito Cardiovascolare
Moderatori: Giulio Del Gusto – Gabriele Catena

09.00 La diagnostica vascolare nel paziente Iperteso con comorbidità: L’Internista nell’ambulatorio di  prevenzione cardiovascolare – Carmen Tirrito

09.20 Approccio ambulatoriale ragionato e condiviso al paziente  con scompenso cardiaco – Luigi Gianturco

09.40 Recenti evidenze della terapia con i NAO: Fibrillazione atriale e basso rischio di stroke ischemico: quando la terapia anticoagulante? – Chiara Zilli

10.00 – Ipertensione arteriosa: dalle linee guida alla gestione ambulatoriale – Pasquale Predotti

10.20 – 10.40 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

10.40 – 11.00 – PAUSA

II SessioneAmbito Gastroenterologico/Epatologico
Moderatori: Giancarlo Parisi – Paolo Regi

11.00 La Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE): quale corretta gestione terapeutica nel 2021? – Perla Bertomoro

11.20 La Gestione clinica ambulatoriale del paziente cirrotico – Alessandro Vario

11.40 Le malattie funzionali dell’intestino: E’ ancora tempo di Probiotici? – Lucia Leone

12.00 La nuova frontiera della patologia epatica: la NASH – Nino Cristiano Chilelli

12.20 – 12.40 – DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

12.40 – 14.00 – COLAZIONE DI LAVORO

III SessioneAmbito Pneumologico
Moderatori: Bruno Bertagna – Franco Zambotto

14.00 Terapia broncodilatante, dalla mono alla triplice – Lucio Michieletto

14.20 Prevenzione e Gestione della patologia respiratoria cronica nella primary care – Matteo Rispoli

14.40 Ruolo della patologia polmonare ostruttiva (OSAS , BPCO) e sua relazione con le principali patologie cardiovascolari dell’epoca moderna: scompenso cardiaco e fibrillazione atriale – Fabrizio Dal Farra

15.00 La malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: La gestione in ambito internistico – Antonio Sacchetta

15.20 -15.40 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

15.40 – 16.00 – PAUSA

IV Sessione
Moderatori: Gabriele Catena – Nicola Tarquinio

16.00 Il trattamento del Colesterolo LDL: dalle linee guida ESC-EAS alla pratica ambulatoriale – Enzo Manzato

16,20 La terapia con ferro nelle anemie: quale gestione ambulatoriale? – Roberto Cendron

16.40 Terapia con beta-bloccanti: quale il loro posizionamento terapeutico nella pratica ambulatoriale? Elio Staffiere

17.00 Lettura magistrale: L’Ecografia Bedside in Medicina: un’opportunità diagnostica per il territorio – Giancarlo Parisi

17.40 DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

18.00 COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM

18.20 CHIUSURA DEI LAVORI

Iscrizione Online

La registrazione online per questo evento è chiusa; è possibile contattare la segreteria scientifica al numero 06/92956034 oppure a questo indirizzo mail per maggiori informazioni in merito.

Attenzione:

  • l’iscrizione al corso ECG è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
  • In ottemperanza alle norme anti Covid-19 oltre alla registrazione online, per poter presenziare al Congresso sarà necessario essere in possesso del cd Green Pass attestante l’avvenuta vaccinazione con doppia dose o tampone attestante la negatività al Covid-19 effettuato entro le precedenti 48h.
  • L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
  • In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica