La gestione del paziente cronico: un impegno del territorio e dell’ospedale
Padova, 23 Settembre 2023
Clicca qui per visualizzare la Brochure
Clicca qui per l’iscrizione online
Programma Scientifico
08,30 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
TAVOLA ROTONDA A
Moderatori: CRESCENZO BENTIVENGA – GIANCARLO PARISI
09,00 La Gestione della Malattia Diabetica nell’Ambulatorio del MMG: Considerazioni dopo un anno
di nota 100 – GIUSEPPE DISTEFANO
09.20 Le aritmie cardiache: quali progressi nel 2023? – LEONARDO MARINACCIO
09.40 L’utilizzo degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2): una novità
terapeutica nello scompenso cardiaco – NICOLA TARQUINIO
10.00 Approccio clinico pratico alla gestione e terapia dell’ipertensione arteriosa: la prevenzione
dell’insufficienza cardiaca – PASQUALE PREDOTTI
10.20 DISCUSSIONE
TALK-SHOW
La gestione del paziente ad elevato rischio cardio-vascolare: Quali novità nel 2023?
Presidenti: GABRIELE CATENA – GIULIO OLINDO DEL GUSTO
Moderatori – Animatori : TIZIANA FAVARETTO – DEBORA DAL PORTO
Relatori:
GIAMPIERO AVRUSCIO L’approccio clinico al paziente vasculopatico (15’)
LUIGI GIANTURCO L’approccio clinico al paziente con scompenso cardiaco (15’)
12.00 Lettura: La Dislipidemia nel soggetto ad alto rischio cardiovascolare: una “tailored therapy” per una nuova frontiera terapeutica – ENZO MANZATO
12.30 Lettura: Cuore e Cervello: quale il loro rapporto nella cardiologia moderna? – ELIO MARIA STAFFIERE
13.00 DISCUSSIONE con motivatore
13,20-14,30 COLAZIONE DI LAVORO
TAVOLA ROTONDA B
Moderatori: BRUNO BERTAGNA – MARCO CALORE
14.30 La Gestione della BPCO nell’Ambulatorio del MMG: Considerazioni dopo un anno di nota 99 – MATTEO RISPOLI
14.50 L’innovazione terapeutica nella Malattia Diabetica ed alto rischio cardiovascolare: dalla Metformina agli agonisti del GLP-1 nel diabete e nell’obesità – ALESSANDRA GALLO
15.10 La Malattia da Reflusso gastroesofageo e la gestione della patologia extraesofagea: La necessità di una visione olistica – GIANCARLO PARISI
15.30 La gestione territoriale della malattia artrosica e della osteoporosi – CRESCENZIO BENTIVENGA
15,50 DISCUSSIONE con motivatore
TALK-SHOW
La gestione della terapia anticoagulante nelle manovre interventistiche: un approccio completo non solo da parte dell’ospedale ma anche dal territorio
Presidenti ROBERTO CENDRON – WALTER DI BASTIANO
Moderatori – Animatori: MARCO CALORE – GIULIA SALMASO
Relatori:
PAOLO BENIN – La gestione del paziente anticoagulato durante manovre endoscopiche(15’)
GIANCLAUDIO FALASCO – La gestione del paziente anticoagulato nel posizionamento di devices venosi(15’)
17.10 DISCUSSIONE
17.30 – 18.00 COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM E CONCLUSIONI.
18,00 CHIUSURA DEL CONGRESSO
Brochure del Convegno
Iscrizione Online
Attenzione:
- l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
- Per la partecipazione ad eventi residenziali è necessario seguire le indicazioni delle Autorità, nazionali e/o locali, o della struttura in materia di prevenzione anti Covid-19
- Non è prevista alcuna quota di iscrizione
- L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
- In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com