Skip to content
Pagina iniziale
  • Home
  • Cos’è sismed
    • Calendario eventi 2023
  • News
  • L’Agenda
    • Congressi
  • Entra in SISMED
  • .cuore
  • Accedi
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • Cos’è sismed
    • Calendario eventi 2023
  • News
  • L’Agenda
    • Congressi
  • Entra in SISMED
  • .cuore
  • Accedi

V Congresso Regionale SISMED Veneto

da Segreteria SISMED|Pubblicato 7 Maggio 2023-Aggiornato 7 Settembre 2023
La gestione del paziente cronico: un impegno del territorio e dell’ospedale
Padova,  23 Settembre 2023

Clicca qui per visualizzare la Brochure
Clicca qui per l’iscrizione online

Programma Scientifico

08,30        Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti

TAVOLA ROTONDA A

Moderatori: CRESCENZO BENTIVENGA – GIANCARLO PARISI

09,00        La Gestione della Malattia Diabetica nell’Ambulatorio del MMG: Considerazioni dopo un anno
di nota 100 – GIUSEPPE DISTEFANO
09.20        Le aritmie cardiache: quali progressi nel 2023? – LEONARDO MARINACCIO
09.40        L’utilizzo degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2): una novità
terapeutica nello scompenso cardiaco – NICOLA TARQUINIO
10.00        Approccio clinico pratico alla gestione e terapia dell’ipertensione arteriosa: la prevenzione
dell’insufficienza cardiaca  – PASQUALE PREDOTTI
10.20       DISCUSSIONE 

TALK-SHOW
La gestione del paziente ad elevato rischio cardio-vascolare: Quali novità nel 2023?

Presidenti: GABRIELE CATENA – GIULIO OLINDO DEL GUSTO
Moderatori – Animatori : TIZIANA FAVARETTO – DEBORA DAL PORTO

Relatori:
GIAMPIERO AVRUSCIO   L’approccio clinico al paziente vasculopatico (15’)
LUIGI GIANTURCO  L’approccio clinico al paziente con scompenso cardiaco (15’)

12.00       Lettura: La Dislipidemia nel soggetto ad alto rischio cardiovascolare: una “tailored therapy” per una nuova frontiera terapeutica – ENZO MANZATO
12.30        Lettura: Cuore e Cervello: quale il loro rapporto nella cardiologia moderna? – ELIO MARIA STAFFIERE
13.00       DISCUSSIONE con motivatore

13,20-14,30              COLAZIONE DI LAVORO

TAVOLA ROTONDA  B

Moderatori: BRUNO BERTAGNA – MARCO CALORE

14.30        La Gestione della BPCO nell’Ambulatorio del MMG: Considerazioni dopo un anno di nota 99 – MATTEO RISPOLI
14.50        L’innovazione terapeutica nella Malattia Diabetica ed alto rischio cardiovascolare: dalla Metformina  agli agonisti del GLP-1 nel diabete e nell’obesità – ALESSANDRA GALLO
15.10        La Malattia da Reflusso gastroesofageo e la gestione della patologia extraesofagea: La necessità di una visione olistica – GIANCARLO PARISI
15.30        La gestione territoriale della malattia artrosica e della osteoporosi – CRESCENZIO BENTIVENGA
15,50       DISCUSSIONE con motivatore

TALK-SHOW
La gestione della terapia anticoagulante nelle manovre interventistiche: un approccio completo non solo da parte dell’ospedale ma anche dal territorio

Presidenti ROBERTO CENDRON – WALTER DI BASTIANO
Moderatori – Animatori: MARCO CALORE – GIULIA SALMASO

Relatori:
PAOLO BENIN – La gestione del paziente anticoagulato durante manovre endoscopiche(15’)
GIANCLAUDIO  FALASCO – La gestione del paziente anticoagulato nel posizionamento di devices venosi(15’)

17.10       DISCUSSIONE
17.30 – 18.00            COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM E CONCLUSIONI.
18,00       CHIUSURA DEL CONGRESSO

Brochure del Convegno

Brochure_Veneto23_0709Download
Iscrizione Online

Attenzione:

  • l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
  • Per la partecipazione ad eventi residenziali è necessario seguire le indicazioni delle Autorità, nazionali e/o locali, o della struttura in materia di prevenzione anti Covid-19
  • Non è prevista alcuna quota di iscrizione
  • L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
  • In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Leggi anche:

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato 22 Aprile 2022

VII Congresso Regionale SISMED Campania

Il MMG, l’Ospedale ed il Territorio: quali prospettive per una migliore integrazione Workshop Salernitano, ottava edizione.Grand Hotel Salerno, Venerdì 29 e Sabato […]

Pubblicato 21 Febbraio 2016

Giornate Adriatiche di Cardiologia 2016

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA Sala Convegni “G. D’Annunzio”, Grand Hotel Don Juan GIULIANOVA (TE), 15-16 Aprile 2016 Per scaricare la brochure del […]

Pubblicato 7 Luglio 2016

V Congresso Nazionale SISMED, il Programma

V CONGRESSO NAZIONALE SISMED – SALERNO 9-10-11 DICEMBRE 2016 SALA CONGRESSI “C. Tafuri”, Grand Hotel Salerno   PRESIDENTE Gabriele Catena RESPONSABILI SCIENTIFICI: S. […]

Pubblicato 1 Febbraio 2022

IV Congresso Regionale SISMED Lombardia

“CUORE e… rimettiamoci il camice”             Dedicato a Mario Evento num 341605 – 7 Crediti ECM – Iscrizione online BERGAMO, 9 aprile 2022 – […]

DALLA SISMED

  • .cuore
  • Congressi
  • COVID-19
  • FAD
  • I Quaderni
  • Linee Guida
  • News
  • Programmi Scientifici
  • Rassegna Stampa
  • Regionali
  • Senior
  • Slides
  • Studi Scientifici

Articoli recenti

  • Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) cos’è e quali sono le nuove frontiere della prevenzione
  • Azione terapeutica precocemente intensiva nei pazienti a rischio alto e molto alto
  • Effetti dell’acido bempedoico su CRP, IL-6, fibrinogeno e lipoproteina(a) in pazienti con elevata hs-CRP
  • Fibrillazione atriale: tanti anziani esclusi dalla terapia anticoagulante
  • Fibrillazione atriale ed elettrostimolazione

Member of

logo World Heart Federation

Resta aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al sito e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi articoli.

Unisciti a 145 altri iscritti
SISMED is a proud member of the World Heart Federation
Con il contributo incondizionante di Daiichi Sankyo Italia spa
Contatti
Società Italiana Scienze Mediche ets

P. IVA 12509401001
C.FISC. 92041420677
Viale Giulio Cesare, 71
00192 Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

© 2023 SISMED - Società Italiana Scienze Mediche – P. IVA 12509401001 - C.F. 92041420677

Powered by SISMED Servizi srl

Registrati

Crea gratuitamente un account per accedere alle pagine riservate alla classe medica

Effettuando l’iscrizione al sito si accetta di inviare i propri dati ai titolari del trattamento dei dati esclusivamente per i fini di profilazione ed accesso all’area riservata. Le specifiche in merito al GDPR ed al trattamento sono riportate nella pagina Informativa Privacy consultabile a questo link. Iscrivendosi al presente sito internet si accetta inoltre l’iscrizione alla newsletter .cuore, inviata con cadenza quindicinale ai propri utenti. In qualsiasi momento sarà possibile disiscriversi dalla mailing list cliccando sull’apposito link all’interno della newsletter o modificando le impostazioni personali all’interno del proprio profilo utente all’interno del presente sito internet.