CARDIOLOGIA, MEDICINA INTERNA E MEDICINA GENERALE S’INCONTRANO
Portonovo (AN), Hotel Seebay – 19/20 Maggio 2023
Evento ECM num 3293-376724 – 11 Crediti
Responsabile Scientifico: Nicola Tarquinio
Clicca qui per scaricare la Brochure
Clicca qui per l’iscrizione online
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì, 19 maggio 2023
14,30 – Apertura segreteria e registrazione partecipanti
14,45 – Apertura del Congresso, saluti del Presidente Nazionale SISMED, del past-President e degli organizzatori
I SESSIONE
Up to date in tema di Medicina Cardiovascolare
Moderatori: Gabriele Catena, Nicola Tarquinio
15,00 – Dai nutraceutici per il paziente a basso rischio cardiovascolare sino alle associazioni precostituite statina/Ezetimibe per il paziente a rischio elevato o molto elevato. Quale progressione nell’approccio al paziente dislipidemico? Daniele Caraceni
15,20 – Stress Dynamic CT Myocardial perfusion imaging e PET-RM cardiovascolare – Niccolò Schicchi
15,40 – Diagnosi e follow-up clinico-ecografico del paziente con scompenso cardiaco: dalla dimissione ospedaliera al Medico di Medicina Generale – Lorenzo Falsetti
16,00 – La terapia elettrica nello scompenso cardiaco. Indicazioni all’uso del defibrillatore impiantabile e del resincronizzatore (ICD/CRT), con aspetti di interesse per il non specialista in cardiologia – Agnese Fioranelli
16,20 LETTURA
Una nuova terapia ipolipemizzante disponibile per il medico: l’acido bempedoico. A chi? Perché?
Gabriele Catena
16,40 – L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
17,00 – Coffee break
II SESSIONE
Cuore, vasi e visione olistica del paziente
Moderatori: Roberto Catalini, Maurizio Burattini
17.20 – Amiloidosi cardiaca: dalla teoria alla pratica. Le “red flags” per la diagnosi e le armi disponibili oggi – Fabio Vagnarelli
17.40 – Ipertensione arteriosa, insonnia e rischio cardiovascolare: le relazioni pericolose…Dalle evidenze alla terapia. Come e quando raggiungere i livelli pressori raccomandati? Possiamo accontentarci della monoterapia o servono le associazioni precostituite? – Lara Di Diodoro
18,00 – Micro e macroangiopatia nel paziente con sclerosi sistemica: aspetti di interesse per l’internista – Gianluca Moroncini
18,20 – Gestione pratica delle trombosi su PICC. I fondamentali da conoscere – Luciano Mucci
18,40 – L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
19.00 – LETTURA
La comparsa di iperkaliemia in corso di terapia con RAASi/ARNI nel paziente con e senza insufficienza cardiaca. Come coniugare terapia ottimizzata e risoluzione del problema?
Nicola Tarquinio
19.30 – CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA
Sabato 20 Maggio 2023
I SESSIONE
LE DOLENTI NOTE…AGGRAVIO BUROCRATICO OD OPPORTUNITA’ DA COGLIERE?
Focus sulla nota AIFA 097: utilizzo degli anticoagulanti orali diretti nel paziente con fibrillazione atriale in Medicina Interna ed in Medicina Generale
Moderatori: Laura Morbidoni, Francesco Pellegrini
9,00 – Fibrillazione atriale oggi: scenari, criticità, comorbidità, stato dell’arte della sua terapia – Lucia Mancinelli
9,20 – Partiamo dall’inizio: perché preferire i DOAC a warfarin nel paziente con fibrillazione atriale ad elevato rischio tromboembolico arterioso sistemico? – Lorenzo Falsetti
9,40 – I DOAC: come utilizzarli nella pratica clinica quotidiana. La prima prescrizione, i dosaggi corretti, possibili interazioni – Nicola Tarquinio
10,00 – La gestione dei sanguinamenti minori in corso di DOAC in Medicina Generale. E’ sempre necessario interrompere la terapia? Abbiamo altre opzioni? – Luciano Mucci
10,20 – L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico esperti guidato dai moderatori
10,40 – LETTURA MAGISTRALE
Terapie chirurgiche innovative nello scompenso cardiaco associato a valvulopatia. Stato dell’arte. – Marco D’Eusanio
11,00 Coffee break
11,20 – Lettura del Presidente Nazionale SISMED
Potenzialità ed applicazioni dell’ecografia bedside per il medico ospedaliero e territoriale: il progetto formativo FINEST – Giancarlo Parisi
II SESSIONE
Focus sulla nota AIFA 100: nuove opportunità di gestione del diabete mellito di tipo 2 tra ospedale e territorio
Moderatori: Lorenzo Falsetti, Ilaria Rossiello
11,40 – Identificare il paziente con diabete mellito misconosciuto ed il paziente diabetico non adeguatamente controllato: non accontentiamoci della punta dell’iceberg – Maria Paola Luconi
12,00 – I farmaci SGLT2-i (sodio-glucosio di tipo 2-inibitori): da ipoglicemizzanti orali a nuovo standard di trattamento del paziente con insufficienza cardiaca. Le statine del 21° secolo – Nicola Tarquinio
12,20 – I farmaci GLP-1 agonisti: il valore aggiunto nel paziente diabetico ad elevato rischio cardiovascolare – Maria Paola Luconi
12,40 – Gli affascinanti ed inaspettati meccanismi di azione e protezione renale degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i): la nuova frontiera. Implicazioni nel paziente con malattia renale cronica – Nicola Tarquinio
13,00 – L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico esperti guidato dai moderatori
13,20 – Light Lunch
III SESSIONE MULTIDISCIPLINARE
Talk show interattivo con l’uditorio: dubbi e criticità su gestione e trattamento del paziente diabetico o con fibrillazione atriale.
La collaborazione ospedale-territorio può trasformare “le dolenti note” in un armonioso concerto?
Conduttori: Gabriele Catena, Fulvio Borromei
La parola agli specialisti: dibattito aperto e punti di vista
14,00 – La parola al medico di Medicina Generale Guido Sampaolo
14,30 – La parola al cardiologo ospedaliero Lucia Mancinelli
15,00 – La parola al cardiologo territoriale Lara Di Diodoro
15,30 – La parola all’internista ospedaliero Vincenzo Zaccone
16,00 – Risposta ai quesiti con dibattito in plenaria. Discussione interattiva tra i partecipanti e gli specialisti
Guido Sampaolo, Lucia Mancinelli, Lara Di Diodoro, Nicola Tarquinio, Vincenzo Zaccone
16,45 VERIFICA DELLʼAPPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM
17,00 CHIUSURA DEI LAVORI
Iscrizione Online
Attenzione:
- l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
- Per la partecipazione ad eventi residenziali è necessario seguire le indicazioni delle Autorità, nazionali e/o locali, o della struttura in materia di prevenzione anti Covid-19
- Il Corso prevede una quota di iscrizione di €350,00 salvo casi specifici riportati all’interno della Brochure.
- L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
- In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com