Il vericiguat nel paziente con scompenso cardiaco caratterizzato da frazione di eiezione ridotta

Con modesta fantasia, l’innovazione terapeutica proposta dalle più recenti Linee Guida Europee per la diagnosi e cura dello scompenso cardiaco (1) è stata definita anche come l’introduzione dei favolosi 4 – in sostituzione dei precedenti tre tenori – per la cura “standard of care” dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (Figura).

Oltre che poco fantasioso, il richiamo al numero 4 è in realtà non pienamente esatto.
E’ vero, infatti, che duplice blocco del RAAS – a livello sia di angiotensina II che di aldosterone –  SGLT2 inibizione e blocco del recettore beta-adrenergico rappresentano il cuore della terapia cardioattiva. E’ vero anche, però, che tra i quattro moschettieri non risulta compreso il ruolo – fondamentale – della terapia non farmacologica, del diuretico dell’ansa (o comunque attivo a livello tubulare) e, infine, di una nuova molecola – la cui classe è stata sin qui usata nell’ipertensione polmonare – il vericiguat (2).  Nelle stesse Linee Guida, tuttavia, è scritto con classe/livello 2b che – se i sintomi persistono o peggiorano ed il paziente è già trattato in modo ottimale – questo nuovo farmaco può essere preso in considerazione per le classi NYHA dalla II alla IV. Pertanto, gli attori sul palco dello scompenso cardiaco caratterizzato da frazione di eiezione ridotta non sono solo Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan (o i Beatles se preferite) ma sono sempre almeno sei e, in determinate circostanze, anche sette (NDR : Visto il carattere prettamente scientifico, ma anche divulgativo e colloquiale di questo website, ci permettiamo di dire che anziché di quattro stranieri potremmo far ricorso all’immagine dei 7 Re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo).

Tornando più seriamente all’importante innovazione terapeutica operata da vericiguat, è noto come i nitrati siano stati usati per decenni in varie patologie cardiologiche. Il vericiguat – invece di rappresentare una forma esogena, un “donatore” di monossido di azoto – stimola la guanilato ciclasi solubile ed attiva direttamente il pathway del cGMP (3) (Figura).

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile