Seminario Interregionale SISMED – Verona

Progetto Formazione Territoriale

Evento ECM 3293-361159 – 13 Crediti formativi

Verona, 18-19 Novembre 2022 – Sala Convegni Hotel Leon D’Oro

Fare clic qui per Iscriversi online

Programma Scientifico

Venerdì, 18 Novembre 2022

13.30    Apertura segreteria e registrazione partecipanti
14,00    Introduzione ed obiettivi del Progetto – Presentazione conoscitiva sul progetto: Trattamento del paziente iperteso e scompensato ambulatoriale e le patologie gastro-enteriche nella medicina territoriale
Gabriele Catena – Giancarlo Parisi 

I SESSIONEModeratori: Antonio Ferronato – Giancarlo Parisi

14,15    Reflusso gastroesofageo ed utilizzo di inibitori di pompa protonica a lungo termine – Antonio Ferronato
14,45    Attualità in tema di Helicobacter pylori – Antonio Ferronato
15,15    La gastro-protezione nel trattamento con antiaggreganti piastrinici – Giancarlo Parisi
16,15    Ruolo del microbiota intestinale nella prevenzione cardiovascolare – Giancarlo Parisi
17.15    Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. Discussione su esperienze condivise della pratica clinica quotidiana con comunicazioni di dati, recenti studi ed aggiornamenti

17,30    PAUSA

II SESSIONEModeratori: Antonio Ferronato – Giancarlo Parisi

17.45    Ulcera gastrica: quale la diagnosi differenziale – Antonio Ferronato
18.45    Caso Clinico: Il paziente con alto rischio cardiovascolare nell’ambulatorio internistico – Giancarlo Parisi
20.15 Discussione: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

20.30    CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA

Sabato, 19 Novembre 2022

I SESSIONEModeratori: Gabriele Catena – Nicola Tarquinio

09,00    Ipertensione arteriosa: cosa sta cambiando? – Gabriele Catena
09,40    Ipertensione arteriosa: nuove linee guida e significato nella pratica clinica – Gabriele Catena
10,10    Lo scompenso cardiaco nel setting territoriale – Nicola Tarquinio
10,50    I betabloccanti sono tutti uguali? Importanza e peculiarità del nebivololo nel paziente anziano con insufficienza cardiaca – Nicola Tarquinio
11,30    Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
Discussione su esperienze condivise della pratica clinica quotidiana con comunicazioni
i dati, recenti studi ed aggiornamenti

11,45    PAUSA

II SESSIONEModeratori: Gabriele Catena – Nicola Tarquinio

12,00    Ipertensione arteriosa ed insufficienza renale – Gabriele Catena
12,30    Un caso di insufficienza cardiaca acuta…ma non solo: il follow-up clinico-ecocardiografico può fare la differenza? – Nicola Tarquinio
13,00    Cardiopatia dell’informatore Medico scientifico – Gabriele Catena

13,30    PAUSA PRANZO

III SESSIONEModeratori: Gabriele Catena – Nicola Tarquinio

14,30    Scompenso cardiaco, BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) ed ipertensione arteriosa – Gabriele Catena
15,45    Un impiegato iperteso. (caleidoscopio) – Gabriele Catena
17,00    Discussione: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
17,20    Take Home message e compilazione questionario AGENAS
17,30    CHIUSURA DEI LAVORI