La tecnologia per leggere il DNA di una persona è oggi abbordabile per tutti. Diverse società sono in grado di leggere il DNA umano e fornire un report, anche accurato, sulle discendenze, sulle parentele, perfino su stati di salute. Il problema è però l’interpretazione che si fa di tali dati… Come evitare che uno strumento potentissimo ed importantissimo diventi un mero “genoscopo”, anziché un prezioso alleato per predirre correttamente determinati […]
Video
74 articoli
L’attività fisica regolare è sicuramente benefica per la salute. Purtroppo, però, sappiamo da eventi di cronaca che alcune persone (anche atleti professionisti) possono avere un arresto cardiaco durante l’attività fisica. Se la causa nei giovani è principalmente la presenza di una malattia congenita nel cuore, nelle persone con età superiore ai 40 anni l’arresto cardiaco è dovuto alla malattia aterosclerotica delle coronarie. Ce ne parla il Prof. Alessandro Zorzi, docente […]
Quali novità nel trattamento orale? Le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica in Italia rappresentano le prime cause di morte e disabilità in età avanzata. Le cause ed i fattori di rischio sono diversi, ma il colesterolo gioca un ruolo necessario e sufficiente per la progressione della malattia cardiovascolare: molti studi hanno infatti indicato una correlazione lineare tra aumento dei livelli di colesterolo, la coronaropatia e la malattia cardiovascolare in generale, […]
Si tratta questo di un argomento delicato per via dei limiti dei farmaci antocoagulanti nelle fasi più avanzate dell’insufficienza renale. Non esistono infatti abbastanza dati a supporto del loro utilizzo nei pazienti con insufficienza renale, e ciò dipende soprattutto dalla mancanza di dati sin nei casi aventi un filtrato glomerulare superiore ai 30mm minuto (i quali hanno comunque qualche evidenza). Sotto questo limite non è invece possibile somministrare anticoagulanti.Vediamo perché. […]
“Mamma, cosa fai tutto il giorno?” È per rispondere a questa domanda fatta dalla figlia di nove anni che la Dott.ssa Rocca ha trovato le parole per spiegare il trattamento della patologia ai propri pazienti e, in ultima analisi, ha sviluppato il proprio metodo multidisciplinare per cercare di alleviare la fragilità conseguente alla malattia che tutti i pazienti devono fronteggiare dopo l’evento acuto. La Dottoressa Patrizia Rocca è Cardiologa e […]
Le raccomandazioni sono alquanto chiare. È lecito però domandarsi se queste raccomandazioni vengono poi seguite nella realtà e nella pratica clinica. Relativamente al ruolo del colesterolo, infatti, le raccomandazioni prescrivono di ridurre il target di colesterolo LDL in maniera drastica, al di sotto dei 55mg/dl in tutti i pazienti che hanno avuto un evento cardiovascolare. Ma poi, in realtà, questo succede? Il Prof. Francesco Barillà è Professore di Cardiologia presso […]
Il Dott. Fulvio Borromei, Medico di Medicina Generale di Loreto (AN) è il Presidente dell’Ordine dei Medici di Ancona. Lo abbiamo intervistato in occasione del Congresso regionale SISMED Marche 2023 (cui era presente nel panel dei Relatori) per porgli alcune domande relativamente al futuro dei Medici in Italia, quali sfide li attendono e quale sia il ruolo degli Ordini dei Medici in questo ambito. In relazione al numero di medici […]
Per rischio cardiovascolare residuo si intende il rischio di avere una malattia coronarica pur avendo normalizzato i valori di colesterolo. È necessario tuttavia chiarire il concetto di normalità dei valori di colesterolo. Il valore normale è un dato generale, e qual è il valore normale per un soggetto diverso da un altro? Il rischio residuo dovrebbe essere modificato in una mancanza di raggiungimento dell’obiettivo terapeutico per il soggetto trattato. È […]
Che fare? Chi soffre di malattia da reflusso gastro/esofageo ha maggiore facilità di avere problemi ischemici ed aritmici. I dati della letteratura spiegano come sia necessario “comportarsi da buoni internisti”, a prescindere dalla specialità del medico, e pensare sempre che curare la malattia da reflusso gastro/esofageo riduce quindi il carico ischemico ed aritmico. Il Prof. Claudio Ferri è Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi dell’Aquila. clicca qui per […]
Parlare di rischio cardiovascolare e malattia cardiovascolare aterosclerotica significa parlare del responsabile di circa il 30% della mortalità per malattie. L’arma utilizzata dal Big Killer è il Colesterolo LDL. Siamo ancora lontani dal raggiungimento dell’azzeramento del rischio cardiovascolare, ma stiamo cercando di abbattere il rischio residuo cardiovascolare Di cosa si tratta? Il Dr. Catena è Direttore della Cardiologia territoriale della ASL Teramo e Past President Nazionale SISMED clicca qui per […]
Sull’acido bempedoico e mortalità Cardiovascolare Recentemente al Congresso dell’American College of Cardiology del 2023 sono state presentate le risultanze dello studio CLEAR Outcome. Lo studio va a colmare un’informazione relativamente alla prevenzione degli eventi cardiovascolari con terapie ipolipemizzanti. In particolare, è stato appena commercializzato in Italia l’Acido Bempedoico, farmaco che va ad aggiungersi alle armi a disposizione per la riduzione del rischio cardiovascolare. Ce ne parla il prof Francesco Cipollone, […]
Quali sono i punti salienti delle linee guida redatte da ESC ed EAS? All’inizio dell’aggiornamento, il “what’s new” delle ultime LLGG si focalizza sull’importanza della valutazione del rischio come LDL dipendente. Viene poi data enfasi anche sul parametro della Colesterolemia NON HDL. E poi? Il Prof Claudio Ferri dell’Università degli Studi dell’Aquila parla dei parametri da tenere in considerazione nelle linee guida, con particolare focus sulla colesterolemia totale ed in […]
Genomica: le nuove armi a disposizione In medicina abbiamo oggi degli strumenti straordinari che ci permettono di leggere tutto il genoma umano in tempi rapidi e con costi molto bassi. Il problema è che però questo “libretto d’istruzioni dell’essere umano” deve saper essere letto ed interpretato, ed è qui che le cose si complicano. Esistono infatti miliardi di lettere associate alle proteine componenti il DNA, che variano da individuo ad […]
Il Presidente SISMED, Prof. Gianfranco Parisi, risponde ad alcune domande sulla gestione del paziente dislipidemico. Sono infatti ancora moltissimi i pazienti che non raggiungono i target terapeutici. Quali possono essere le migliori strategie d’intervento per affrontare questo problema nella popolazione generale? In ambito di prevenzione cardiovascolare, oggi l’utilizzo di associazioni terapeutiche “ibride”è ancora limitato, ma possono diventare uno strumento utile a disposizione della classe medica? Quali sono le migliori strategie […]
Lo sportivo con aritmie ventricolari mette spesso in difficoltà il medico dello sport o il cardiologo clinico perché queste ultime possono rappresentare un indicatore di rischio. In questo video il Prof. Sciarra parla della sua relazione (tenuta in occasione delle Giornate Adriatiche di Cardiologia) in cui spiega come il rischio non è collegato alla tipologia di aritmia, ma alla cardiopatia di base. Il Prof. Sciarra è Professore Associato presso l’Università […]
Una delle ultime teorie più accreditate e supportate da una serie di studi a livello istologico e biochimico, vuole che il long covid derivi da residui dell’RNA virus che si annida in determinati organi, che fungono poi da serbatoio, da cui parte un’azione lenta e continua di infiammazioni. Quali sono i disturbi da Long-covid più comuni? E quali sono i residui della malattia da long-covid per il muscolo cardiaco? Il […]
Il rapporto fra anemia e fibrillazione atriale è un’area grigia in cui non è stato tutto ancora chiarito. Il paziente fibrillante molto spesso è anemico, per cui trattarlo diventa un percorso delicato. Questo tipo di paziente va valutato prima di iniziare una terapia e soprattutto durante la stessa. Ce ne parla il Dr. Elio Maria Staffiere, cardiologo presso la Casa di Cura San Francesco di Bergamo e Consigliere Nazionale SISMED […]
Circa 5 milioni di pazienti italiani soffrono di osteoporosi. Di questi, molti andranno incontro a fratture per alterazioni quantitative e qualitative della massa ossea. I pazienti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2 vanno incontro ad alterazioni ossee differenti tra loro: i primi saranno soggetti ad una maggiore frequenza di osteopatie diabetiche, i secondi avranno una massa ossea paradossalmente maggiore dei soggetti sani. Quali sono le differenze […]
L’Italia è il primo paese in Europa per consumo di nutraceutici. Nel caso di nutraceutici legati al controllo del colesterolo o della pressione arteriosa, il consiglio del medico riveste ancora un ruolo determinante nell’acquisto di questi prodotti. La prevenzione cardiovascolare attraverso i nutraceutici, soprattutto nei soggetti con pressione arteriosa o livello di colesterolo LDL ai limiti, può rivestire un ruolo importante nella riduzione di eventi cardiaci gravi.Oggi sappiamo, attraverso trial […]
La malattia della valvola mitrale è una della patologie che più frequentamente richiede attenzione da parte del cardiologo interventista strutturale. In particolare vengono trattati principalmente l’insufficienza della valvola mitralica e la stenosi della valvola mitralica. Il Dr. Marco Di Luozzo lavora presso l’UOC Cardiologia e Cardiologia Interventistica del Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata di Roma clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore
A seguito dei vari lockdown conseguenti l’emergere del virus Sars-Cov2, soltanto verso la fine del 2021 è stata decisa una riapertura delle attività sportive a livello amatoriale ed agonistico. La Covid-19, però, ha portato delle complicazioni per quanto riguarda il rilascio delle certificazioni agonistiche, soprattutto nel caso di quegli atleti che hanno contratto la malattia e devono ricominciare l’attività atletica. Il Dr. Del Gusto è specialista in Cardiologia e Medicina […]
Ci riferiamo al microbiota intestinale (chiamato anche flora batterica), un’arma naturale presente nel nostro organismo sin dalla nascita; oltre a garantire la regolare funzione di digestione esso rappresenta un valido strumento di difesa, (contro intuitivamente) anche contro le patologie cardiovascolari. Quando l’equilibrio della flora batterica viene meno con la cosiddetta disbiosi intestinale, infatti, viene prodotta una sostanza che contribuisce a creare le placche aterosclerotiche, che generano poi varie problematiche cardiovascolari. […]
Riprendendo una celebre affermazione del Dott. Braunwald -il padre della cardiologia moderna – Il Dott. Damiano D’Ardes ci parla dello stato dell’arte nell’ambito della ricerca farmacologica cardiovascolare. Nello specifico, ci parla di un farmaco in grado di abbattere i livelli di colesterolo e che promette di poter essere assunto solo due volte l’anno… Il vaccino anti-infarto, per l’appunto. clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore
Perché è così importante Il DNA umano è composto da una mole di informazioni che, se redatte in una pubblicazione, dovrebbero essere stampate in un’enciclopedia composta da 180 volumi e 260mila pagine. All’interno di queste, leggeremo delle frasi composte da semplici sequenze di lettere ripetute (CGAT-TCGA-ACGT ecc..), ossia i nucleotidi, basi azotate che sono i mattoni che del nostro DNA (e che, lo ricordiamo, sono Adenina Citosina, Guanina e Timina). […]
La Broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’insufficienza cardiaca sono legate da condizioni di salute in comune. Quando entrambe le patologie si verificano è difficile distinguere la causa dei sintomi. La BPCO, ad esempio, rappresenta la terza causa di morte nel mondo. Essa è una malattia complessa e multifattoriale, caratterizzata da limitazione del flusso aereo, dispnea, affaticamento, tosse e molti altri sintomi, peraltro sovrapponibili con i sintomi dello scompenso cardiaco cronico. È […]
Nonostante la disponibilità di farmaci antipertensivi, permane una significativa esigenza medica insoddisfatta, soprattutto dati gli scarsi tassi di aderenza ai farmaci orali giornalieri esistenti e gli effetti giornalieri di picco e minimo, con conseguente controllo della pressione sanguigna incoerente e un aumento del rischio di ictus, infarti e morte prematura. Tra le diverse terapie di precisione, la terapia genica ha l’obiettivo di trattare la patologia mirando alle sue basi genetiche. […]
Recentemente sono emersi alcuni concetti molto importanti nella gestione della colesterolemia: trattare in modo aggressivo i soggetti ad alto rischio e trattare per tempo. Ma è anche importante decidere quale sia il nuovo target da prendere a riferimento alla luce delle nuove evidenze e decidere il ruolo che la dieta riveste in questa battaglia. Il Prof. Poli è il Presidente della Nutrition Foundation of Italy, ONG impegnata nel tema della […]
La lezione dei trials clinici Le evidenze indicano come, nei pazienti ad alto rischio, le statine falliscono nell’obbiettivo di portare questi a target nella quasi totalità dei casi analizzati. Gli studi clinici condotti sono concordi nell’indicare come i PCSK9 inibitori, se aggiunti all’utilizzo di statine, dimostrano l’efficacia di questi farmaci con un aumento di efficacia di riduzione del colesterolo ldl del 60%. Al di là delle evidenze di laboratorio sono […]
Quando i pazienti sono ad alto rischio, sulla scorta delle evidenze dello studio Da Vinci ci accorgiamo che in real life la percentuale dei pazienti a target si attesta su una quota del 25% del totale. In questo video il Professor Corsini dell’Università degli studi di Milano ci presenta le evidenze scientifiche relative alla necessità di portare una coorte sempre maggiore di pazienti ad alto rischio cardiovascolare, ad un livello […]
È importante definire la gestione ambulatoriale ed ospedaliera delle anemie e per fare ciò bisogna partire dalla loro diagnostica. Esistono infatti anemie di tipo carenziale oppure di tipo emorragico, oltre che il novero delle anemie legate a patologie croniche. Il Prof. Cedron in questo video parla di tutto ciò soffermandosi con particolare riferimento alla terapia con ferro ed alla gestione ambulatoriale delle anemie. clicca qui per vedere tutti i video […]
Un’opportunità diagnostica per il territorio. SISMED è orientata ad un progetto formativo che coinvolgerà Medici di Medicina Generale, in particola modo giovani, per avvicinarli ad una nuova prospettiva diagnostica molto importante per la gestione domiciliare del paziente. Come è noto, la gestione di un paziente a domicilio è sempre complicata dalla difficoltà di poter operare delle diagnosi strumentali adeguate. L’ecografia è una metodica strumentale nota da molto tempo ma focalizzata […]
Dalle linee guida alla pratica ambulatoriale Quando si parla di colesterolo si opera sempre la distinzione tra “buono” e “cattivo” anche se, a guardare bene, l’unica differenza tra le due qualità è dove esso si pone all’interno delle lipoproteine che lo contengono. È infatti la lipoproteina LDL ad essere dannosa, per cui la misurazione del colesterolo presente nelle LDL è una standardizzazione quantitativa. Il Prof Manzato, ordinario di Medicina Interna […]
Fausto Pinto è il Preside della Facoltà di Medicina di Lisbona e l’attuale Presidente della World Heart Federation. In questa video intervista, realizzata a margine del congresso SISMED “Parliamo di Donne” in cui ha partecipato con due relazioni, abbiamo discusso del ruolo della tecnologia in medicina e di come l’intelligenza artificiale possa essere un valido strumento per migliorare la vita delle persone. Abbiamo anche parlato della World Heart Federation, dei […]
SANTORINI è uno studio multinazionale, prospettico, osservazionale, non interventistico, disegnato per documentare, nella pratica clinica quotidiana come vengono utilizzate le attuali opzioni di trattamento per gestire i livelli di colesterolo nei pazienti a rischio alto e molto alto. La Casa di Cure Triolo Zancla di Palermo è stato centro reclutatore dello studio Santorini, ed ha immesso nello studio dati relativi a 50 pazienti. clicca qui per vedere tutti i video […]
Gli anticoagulanti orali diretti hanno rivoluzionato la gestione del paziente a rischio di ictus ed embolia. Nel tempo, poi, i clinici hanno perfezionato il processo di scelta del farmaco specifico, individuando una serie di caratteristiche demografiche e fisiologiche che fanno sì che un paziente sia più o meno adatto a una determinata molecola o dosaggio. Ma quali sono questi indicatori? Ne abbiamo parlato con Elio Staffiere, responsabile dell’Ambulatorio di Cardiologia […]
Il paziente con scompenso cardiaco è ubiquitario negli ospedali, dal pronto soccorso ai reparti. Esso viene normalmente gestito sia dai cardiologi che dagli internisti, sebbene circa il 75% di questa fascia venga ricoverata nei reparti di medicina interna. Purtroppo nel 50% dei pazienti, ossia quelli con frazione di eiezione preservata, ancora non esistono armi particolarmente efficaci per evitare ricoveri e ridurre la mortalità. È quindi necessario agire sulle comorbidità. Per […]
L’acido bempedoico è una nuova opzione terapeutica dedicata ai pazienti con dislipidemia ad alto e molto alto rischio cardiovascolare. Secondo lo studio “santorini” questo tipo di pazienti è trattato in maniera insufficiente o non del tutto sufficiente, con un 18,7% della popolazione non a target. Inoltre, circa l’80% dei pazienti non raggiungerebbe i nuovi target delle linee guida europee, con evidenti rischi per la loro salute ed efficienza cardiovascolare. Ecco […]
Non ci sono scuse Abbassare il rischio cardiovascolare globale delle persone, anche quelle considerate sane, significa diminuire i possibili casi di infarti, ictus, amputazioni di arti e morte legate a tali episodi. Oggi è possibile evitare tutti questi eventi abbassando il colesterolo LDL sotto i livelli di protezione, in alcuni pazienti anche sotto i 40mg/dl, ed abbassando la pressione arteriosa sotto i 130/80 mmHg clicca qui per vedere tutti i […]
Le gliflozine sono una classe di farmaci a disposizione oggi per la cura del diabete mellito, e che si spera possano diventare una classe di farmaci autorizzata da aifa anche per i cardiologi, internisti, geriatri e nefrologi secondo il principio della rimborsabilità. Questi farmaci hanno dimostrato la capacità di ridurre in maniera consistente l’outcome specifico per lo scompenso cardiaco ed offrire inoltre una consistente protezione renale. In questa intervista il […]
La sepsi è una patologia spesso misconosciuta sebbene rappresenti una delle principali cause di morte nei reparti di medicina interna oltre che di rianimazione. È quindi importante saper trattare la sepsi in maniera efficace ed accurata in un breve lasso di tempo (essendo essa tempo dipendente), individuando il paziente che arriva in reparto con più di una disfunzione d’organo contemporanea ed altri sintomi indicanti la patologia, tra i quali ad […]
Un farmaco totalmente privo di eventi avversi non esiste. Anche per i vaccini, essi vengono approvati quando i vantaggi che conseguono superano nettamente gli svantaggi che essi potrebbero presentare al paziente. Secondo il nuovo rapporto dell’AIFA sulla sorveglianza dei vaccini pubblicato il 9 Febbraio 2022, la maggior parte degli eventi avversi segnalati sono classificati come non gravi (83,7% circa) che si risolvono completamente e solo in minor misuracome gravi (16,2%), […]
La chetoacidosi diabetica rappresenta la più comune complicanza nel paziente con diabete mellito. Prima dell’insulina questa era la causa di morte di tutti i giovani pazienti con diabete di tipo 1. Essa viene generata da una carenza assoluta o relativa di insulina nell’organismo, che non avendo altre fonti di energia va ad attaccare gli acidi grassi disponibili. Scopriamo tutte le cause, gli esordi, i sintomi ed i modi per prevenire […]
L’obesità è un problema per la salute sempre più incidente nei paesi sviluppati. L’Italia -il Paese della dieta mediterranea- ha il triste primato europeo per il maggior numero di abitanti obesi. La semaglutide può rappresentare un giro di boa nella gestione dell’obesità. Nato come antidiabetico, questo farmaco agisce sull’ipotalamo stimolando il centro che determina la sensazione di sazietà. clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore
Anche (e soprattutto) in epoca Covid-19 è imperativo non ridurre l’attenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari. Ciò è ancora più vero se pensiamo al cosiddetto “paradosso della prevenzione Cardiovascolare”, per cui l’abbondanza di informazioni a disposizione per i pazienti genera storture capaci di mettere in discussione l’operato del medico attraverso le fake news. Nel video il Presidente SISMED tratterà quindi anche il tema della prevenzione delle complicanze ipertensive e dell’ipercolesterolemia […]
Cause, prevenzione e situazione italiana Il Dr. Giulio Del Gusto, Segretario Nazionale SISMED, Cardiologo e Medico dello Sport, fa il punto sulla situazione italiana relativamente al tema della morte improvvisa dell’atleta. Tema tornato di attualità a seguito dell’arresto cardiaco di Christian Eriksen (per fortuna senza esiti infausti) durante una partita di Euro 2020. Eriksen è stato salvato dalla prontezza dei riflessi dei suoi compagni e dalla tempestività delle cure prestate […]
Il Dr. Gianturco ci parla di come imparare dalla lezione amara del Covid affinché si possa avere una sanità maggiormente impostata sul trattamento efficace delle cronicità. Questo attraverso un’efficace messa “a sistema” di tutti gli attori che partecipano allo sviluppo della sanità, territoriale ed ospedaliera. clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore
Il Prof Giancarlo Parisi ci parla della metodica e dell’innovazione dell’utilizzo dell’ecografo portatile (grande come uno smartphone) direttamente al letto del Paziente. Tale novità permette l’esecuzione di esami tecnologicamente molto validi a domicilio, senza che il paziente debba necessariamente entrare in ospedale. clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore
Partendo dalla fotografia dello stato attuale, questa proposta cerca di elaborare un modello che possa essere quello ideale per la medicina territoriale futura. Si cerca di elaborare un modello organizzativo in grado di mantenere gli aspetti positivi dell’organizzazione attuale, modificando quanto oggettivamente non più in linea con le modificate esigenze del territorio. A questo link è possibile leggere il Contributo al piano di organizzazione territoriale del Professor Gullace di cui […]
Il Prof. Giovanni Fazio parla delle correlazioni tra le malattie cardiache e diabete. Il diabete rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare molto importante per le patologie del cuore. I soggetti diabetici vanno incontro, infatti, a malattie cardiovascolari, con conseguenti procedure invasive. Quello che stiamo scoprendo, però, è che non tutti i farmaci antidiabetici sono uguali. Clicca qui per accedere a tutti i video di puntocuore
Il Dottor Staffiere parla della necessità per gli Specialisti di divenire esperti delle patologie “confinanti” con le proprie competenze. In questa video intervista si fa riferimento alla gestione delle patologie cardiovascolari nei pazienti affetti da Diabete mellito. Clicca qui per accedere a tutti i video di puntocuore