Genomica: le nuove armi a disposizione
In medicina abbiamo oggi degli strumenti straordinari che ci permettono di leggere tutto il genoma umano in tempi rapidi e con costi molto bassi. Il problema è che però questo “libretto d’istruzioni dell’essere umano” deve saper essere letto ed interpretato, ed è qui che le cose si complicano.
Esistono infatti miliardi di lettere associate alle proteine componenti il DNA, che variano da individuo ad individuo e che variano nel numero delle mutazioni, con conseguenze che possono essere nulle, minime o impotanti.
Anche il mondo della cardiologia è toccato dalla rivoluzione che la totale scoperta del genoma umano sta portando, con novità anche molto recenti.
Riportiamo l’intervento del Prof. Novelli avvenuto in occasione dell’XI Congresso Nazionale SISMED dal titolo “Genomica: istruzioni per una nuova strategia di lotta alle malattie cardiovascolari”.
Il Prof. Novelli è Direttore della U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata – È stato Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal 2013 al 2019