Un farmaco totalmente privo di eventi avversi non esiste. Anche per i vaccini, essi vengono approvati quando i vantaggi che conseguono superano nettamente gli svantaggi che essi potrebbero presentare al paziente.
Secondo il nuovo rapporto dell’AIFA sulla sorveglianza dei vaccini pubblicato il 9 Febbraio 2022, la maggior parte degli eventi avversi segnalati sono classificati come non gravi (83,7% circa) che si risolvono completamente e solo in minor misura
come gravi (16,2%), con esito in risoluzione completa o miglioramento nella maggior parte dei casi.
Fra le reazioni avverse di interesse, sono stati segnalati 4,1 casi di miocardite/pericardite ogni milione di dosi somministrate. La pericardite dunque è un evento avverso molto raro che può verificarsi in conseguenza della vaccinazione, sebbene in numero nettamente inferiore ai casi di danni cardiaci provocati dalla malattia covid-19
In questo video il Prof. Ferri analizza i casi di pericardite o miocardio pericardite conseguenti le vaccinazioni, analizzando età, situazioni e decorso descritte dalla letteratura scientifica.
clicca qui per vedere tutti i video di puntocuore