Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
FADOI – Società Scientifica di Medicina Interna
SIC – Società Italiana di Cardiologia
SIIA – Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Lega Italiana contro l’Ipertensione arteriosa
SIPREC – Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
RAZIONALE
La ricerca medica sempre più raffinata, coniugata con l’aumento continuo di informazioni in tutti i campi della medicina, spinge inesorabilmente verso una parcellizzazione della conoscenza, tanto più approfondita, quanto più frequentemente “scollegata” dal contesto clinico. Tutto ciò conduce ad un progressivo isolamento dei singoli specialisti e porta sempre più a confrontarsi nel proprio settore di competenza specifica, e di conseguenza a “parlare fra dotti” con un frequente isolamento dagli altri colleghi e dallo stesso paziente. Non è possibile comprendere appieno un quadro patologico, scomponendo le singole espressioni della malattia. L’iper specializzazione, senza uno scambio continuo ed un confronto con altri specialisti, può portare a falsi risultati. La frammentazione dei saperi e la mancanza di comunicazione tra professionisti della salute si ripercuote inevitabilmente sui pazienti e sui loro Medici di Medicina Generale, che si trovano spesso a dover gestire informazioni frammentate, contraddittorie o poco chiare.
Gli argomenti che si susseguiranno, andranno dalla valutazione interdisciplinare delle problematiche inerenti il paziente (complesso) in terapia con anticoagulanti orali ( interventi mirati, dell’oftalmologo, dell’odontoiatra, del chirurgo e del medico di medicina generale), alla gestione delle patologie respiratorie (acute e croniche).Troverà spazio la gestione (sempre più importante) della comunicazione tra medico e paziente, con le eventuali implicazioni di carattere medico-legale. Troveranno altresì la giusta collocazione le problematiche del paziente diabetico e/o dismetabolico (con un occhio anche alla prevenzione ed alla pratica dell’attività sportiva). Tra gli argomenti che vedranno ampia partecipazione e discussione, si segnala il ruolo del microbiota intestinale nelle malattie metaboliche e cardio vascolari (estremamente recente) della gestione della patologia aritmica (sia nell’adulto che nel giovane). Il tema dell’aderenza terapeutica (nelle malattie cardio-vasculo-respiratorie) e del trattamento ambulatoriale delle patologie immuno-infiammatorie (coniugate in chiave olistica).
DESCRIZIONE STUDIO OSSERVAZIONALE
Studio ERCAF (Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients): Efficacia della strategia di controllo del ritmo con farmaci antiaritmici in pazienti affetti da fibrillazione atriale
ERCAF study (Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients):e’ uno studio prospettico osservazionale real life (con dati derivanti dalla comune pratica clinica) multicentrico (vi partecipano più centri cardiologici italiani) finalizzato alla valutazione dell’efficacia della strategia di controllo del ritmo in pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA) parossistica e persistente. La durata prevista dell’arruolamento è di 1 anno e 6 mesi con un follow up totale di 3 anni
Qui sotto la Brochure del Congresso. In basso il link per il download del PDF
Segnaliamo la Prima Giornata di Aggiornamento in Medicina Interna in programma a Torino il 7 Luglio 2015 alle ore 20.30 presso l’Hotel Royal Ulteriori informazioni […]
Roma, 31 ottobre 2019 A TUTTI I SOCI Con la presente, in occasione del Congresso Nazionale, è convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria […]
Registrati
Crea gratuitamente un account per accedere alle pagine riservate alla classe medica
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Questo sito utilizza cookies di profilazione. Continuando nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies esclusivamente per finalità statistiche. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.