Il MMG, l’Ospedale ed il Territorio; quali prospettive per una migliore integrazione.
Workshop Salernitano, nona edizione
Salerno, Grand Hotel Salerno – Venerdì 3 Marzo – Sabato 1 Aprile 2023
Clicca qui per scaricare la Brochure
Primo Avviso
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 31 marzo 2023 – Mattina
09.00 – 09.20
Registrazione dei partecipanti
09.20 – 10.00
Presentazione del Congresso: Programma, metodi, contenuti
Saluto delle Autorità
Area oncologica
Presidente: dott.ssa Clementina Savastano
Moderatori: dott. ssa Antonietta Santoro, dott. Salvatore Telese,
10.00
Melanoma e Tumori cutanei non melanotici: un mondo che cambia
Dott. Ssa Margareth Ottaviano sostitutaClementina Savastano
10.20
Tumore al polmone: dallo screening alle novità terapeutiche
Dott. Antonio Rossi sostitutaClementina Savastano
10.40
Il ruolo dell’anatomo patologo nell’era della biologia molecolare e target therapy
Prof. Pio Zeppa sostitutoAntonio Rossi
11.00 11.40
TAVOLA ROTONDA
Gestione condivisa del paziente oncologico attraverso la rete oncologica campana
conduce dott.ssa Clementina Savastano
partecipano:
Il medico di medicina generale: dott. Salvatore Telese sostitutoAlessandro Pisaturo
L’ Oncologo: dott. Antonio Rossi e dott.ssa Antonietta Santoro
L’ Anatomo Patologo: Prof. Pio Zeppa sostitutoAntonio Rossi
II SESSIONE
Area SISMED Giovani
In collaborazione con il corso di formazione specifica in medicina generale dell’ASL SALERNO
Presidente: Prof. Giancarlo Parisi
Moderatori: dott. Mario Passaro
11.40
Il paziente Covid: esperienze sul territorio dei farmaci antivirali
Dott. Francesco Clemente sostituta Daniela De Martino
11.55
Utilizzo corretto dei farmaci per favorire l’aderenza alla terapia ed evitare sprechi
Dott.ssa Daniela De Martino sostituto Francesco Clemente
12.10
Il paziente con ipotiroidismo nell’ambulatorio del medico di famiglia
Dott. Ssa Alessia Murino sostituto Domenico Lamberti
12.25
Integrazione ospedale territorio: un case report
Dott. Edoardo Cioffi e Dott. Carmine Cipriano
12.40
Gestione del paziente oncologico nell’ambulatorio del Medico di famiglia
Dott. Domenico Lamberti sostituto Edoardo Cioffi
12.55
Comunicazione della cattiva notizia
Dott. Vincenzo Torsiello sostituto Domenico Lamberti
13.10
DISCUSSIONE INTERVISTA Dott.ssa Giselda PIPOLO
Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori:
La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti, con particolare riferimento alla gestione delle patologie croniche nell’ambulatorio del medico di medicina generale
13.30 PAUSA PRANZO
Venerdì 31 marzo 2023 – Pomeriggio
III SESSIONE:
Area pneumologica
Presidente: Prof. Sergio Poto
Moderatori: dott. Girolamo Adiletta – dott. Alessandro Pisaturo
14.30
Red flags: quando sospettare una reazione allergica grave nel bambino e nell’adulto
Dott.ssa Carmela Montera sostituto Antonio Napolitano
14.50
“Dottore ho sempre il raffreddore e mi manca il fiato” Rinite ed Asma dalla diagnosi alla terapia
Prof. Vincenzo Patella sostituta Carolina Vitale
15.10
“Dottore ho l’affanno e la tosse produttiva” Inquadramento del paziente con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
Dott. ssa Carolina Vitale sostituto Alessandro Vatrella
15.30
La nota 99: luci ed ombre. La gestione terapeutica del paziente con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
Prof. Alessandro Vatrella sostitutoCarolina Vitale
15.50
L’appropriatezza vaccinale in un’ottica di prevenzione “di precisione”
Prof. Francesco De Caro sostituto Vincenzo Patella
16.10
“Dottore mio figlio ha una tosse insistente cosa devo fare” Inquadramento clinico diagnostico della tosse nel bambino
Dott. Antonio Napolitano sostitutaCarmela Montera
16.30
DISCUSSIONE : Intervista Dott. Bruno BERTAGNA
Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori: La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti, con particolare riferimento alle patologie allergiche e respiratorie nel bambino e nell’adulto
16.50 PAUSA
IV SESSIONE
Il Medico di Medicina Generale incontra lo specialista
Presidente: Prof. Marcello Persico
Moderatori: dott. Bruno Bertagna, dott.ssa Alessandra Pisaturo
17.00
“Dottore mi sento triste” Gestione della depressione dalla diagnosi alla terapia
Dott Vincenzo Busillo sostituto Pasquale Cirillo
Intervista Pasquale Cirillo
17.30
“Dottore ho una tumefazione alla tiroide” Percorso Diagnostico terapeutico del nodulo tiroideo
Dott. ssa Monica De Leo sostituta Alessia Murino
Intervista Antonella Florio
18.00
“Dottore non riesco a perdere peso”
Dott.ssa Domenica Oliva sostituta Antonella Florio
Intervista Anna Cardaropoli
18.30
“Dottore ho le palpitazioni”
Dott. Natale Marrazzo sostituto Alessandro Pisaturo
Intervista Ernesto Capuano
19.00
“Dottore ho una gamba gonfia” Approccio al paziente con trombosi venosa profonda
Dott.ssa Maria Teresa De Donato sostituto Matteo Rispoli
Intervista Gianpiero Sica
19.30
DISCUSSIONE:
Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori: La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti, con particolare riferimento alla gestione integrata delle patologie croniche tra medico di medicina generale e specialista
19.50 CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA
Sabato 1 aprile 2023 – Mattina
I SESSIONE
Area cardiovascolare
Presidente: Prof. Carmine Vecchione
Moderatori: dott. Antonio Casciello, dott. Nicola Ragosa
08.30
Ipertensione arteriosa cosa sta cambiando
Dott. Pasquale Predotti sostituto Elio Staffiere
Quale progressione terapeutica nella gestione del paziente ipercolesterolemico: dai nutraceutici alle statine, ezetimibe all’acido bempedoico ed agli inibitori della proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9 (PCSK9)
Dott. Gabriele Catena sostituto Pasquale Predotti
Il paziente con malattia cardiovascolare ad alto ed altissimo rischio una nuova opportunità terapeutica: il primo siRNA (small-interfering RNA)
Dott. ssa Amelia Ravera sostituto Matteo Rispoli
09.30
Fibrillazione atriale, anemia e terapia anticoagulante
Dott. Elio Staffiere sostituto Amelia Ravera
09.50
Cuore e medicina di genere
Prof. Giuseppe Gullace sostituto Gabriele Catena
10.10
La malattia venosa cronica: dalla diagnosi alla terapia
Dott. Matteo Rispoli sostituto Raffaele Piscopo
10.30
DISCUSSIONE: Intervista Dott. Lorenzo SIRI
Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori: La discussione approfondirà le tematiche trattate nelle relazioni precedenti, con particolare riferimento alle innovazioni in tema di terapia dei pazienti con malattie cardiovascolari
10.50 PAUSA
11.00
LETTURA MAGISTRALE
“Dottore mi prescrivete la compressa per lo stomaco”
La malattia da reflusso gastroesofageo nell’ambulatorio del medico di medicina generale: cosa è cambiato nel 2023?
Prof. Giancarlo Parisi
Presenta dott. Gabriele Catena
11.30
LETTURA MAGISTRALE
“Artrite Reumatoide dalla patogenesi alle strategie terapeutiche: dai FANS (antinfiammatori non steroidei) ai DMARS ( “Disease modifying antirheumatic drugs” farmaci antireumatici modificanti la malattia) e ruolo della Vitamina D”Dott. Paolo Moscato
Presenta dott. Matteo Rispoli
II SESSIONE
Tavola Rotonda
Cuore & Diabete: il nuovo approccio multidisciplinare nel paziente ad alto rischio cardiovascolare
Presidente: prof. Carlo Vigorito
Moderatori: dott. Michele Di Muro, dott. Ferdinando Ferrara
Introduce prof. Michele Ciccarelli
12.00
Intervengono:
IL DIABETOLOGO
dott.ssa Paky Memoli sostituta Domenica Oliva
IL NEFROLOGO
dott. Giuseppe Mennella sostituto Luigi Landolfi
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
dott. Raffaele Piscopo sostituto Matteo Rispoli
L’INTERNISTA
dott. Luigi Landolfi sostituto Giuseppe Mennella
IL CARDIOLOGO TERRITORIALE
dott. Luca Adesso sostituto Ferdinando Ferrara
14.30 VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
14.40 CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI