VIII Seminario Nazionale SISMED – Milano, 25/27 Maggio 2018

VIII Seminario Nazionale SISMED
di Aggiornamento Multidisciplinare

Milano, 25 – 27 Maggio 2018, Sala Congressi Starhotels Ritz
Evento ECM n. 3293-225413 – n. 15 crediti ECM
PRESIDENTE
Gabriele Catena

PROGRAMMA SCIENTIFICO

scroll in basso per visualizzare e scaricare la brochure

 

 

VENERDI’, 25 Maggio 2018

15,00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
15,30 Apertura del Congresso e saluti del presidente

I SESSIONE
Moderatori: B. Bertagna (TO) – M. Rispoli (SA)

16,00
Come favorire l’aderenza terapeutica nel paziente con dislipidemia: statine ad alte dosi o combinazione con altri agenti ipolipemizzanti?
C. Ferri (AQ)

16,30
La retina come marker di patologia cardio-vascolare
W. Di Bastiano (AQ)

17,00
FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e rischio Cardiovascolare
C. Bentivenga (BO)

17,30
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

17,45
LETTURA: Il ruolo dei TG come fattore di rischio cardiovascolare: nuove evidenze e soluzioni.
C. Borghi (BO)
Presentazione: G. Catena (TE)

 

II SESSIONE
Moderatori: G. Assorgi (RM) – P. Sciascia (BA)

18,15
Sport e fibrillazione atriale: quali relazioni e quali prospettive terapeutiche
L. Sciarra (RM)

18,45
L’importanza dell’elettrocardiogramma nella visita medico-sportiva per ridurre il rischio di morte improvvisa
G. Del Gusto (AQ)

19,15
La cardiologia one-stop-service: dall’appropriatezza al follow-up
G. Gullace (MI)

19,45
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

20,00
Chiusura lavori prima giornata

 

SABATO 26 Maggio 2018 MATTINO

I SESSIONE
Moderatori: G. Del Gusto (AQ) – M. Rispoli (SA)

09,00
Cardiomiopatia aritmogena: il ruolo della attività fisica
F. Doni (MI)

09,30
Ruolo dell’anemia nell’insufficienza cardiaca
E. Cosentino (BO)

10,00
La stenosi aortica dell’anziano: una patologia diversa?
E. Perlasca (BG)

10,30
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato daimoderatori

10,45
LETTURA:
Cardio-Oncologia, cardiotossicità da terapie oncologiche e strategie di cardioprotezione

F. Vattimo (BG)
Presentazione: C. Proto (BS)

11,15
LETTURA:
Le cardiomiopatie ipertrofiche: where do we stand after 35 years?
F. Romeo (RM)
Presentazione: L. Dei Cas (BS)

II SESSIONE
Moderatori: G. Galletta (RC) – G. Assorgi (RM)

11,45
La sindrome metabolica e le sue comorbilità in medicina interna
G.C. Parisi (PD)

12,15
Terapia della BPCO (bronco pneumopatia cronico ostruttiva) e dell’asma bronchiale: quali novità?
A. Bianco (NA)

12,45
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

13,00
Pausa Pranzo

 

SABATO 26 Maggio 2018 POMERIGGIO

III SESSIONE: FIBRILLAZIONE ATRIALE
Moderatori G. Catena (TE) A. Capucci (AN)

15,30
La gestione del paziente con Fibrillazione Atriale: l’ERCAF Study (Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients)

M. Zoni-Berisso (GE)

16,00
Terapia antiaritmica farmacologica nella fibrillazione atriale: chi e come trattare
M. Rebecchi (RM)

16,30
Trattamento della Fibrillazione Atriale tra ablazione e terapia medica: quando? A chi?
F. Quadrini (BA)

17,00
Importanza dell’aderenza terapeutica nella profilassi del paziente con fibrillazione atriale
M. Borzi (RM)

17,30
L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

17,50
La terapia anticoagulante nel paziente anziano fragile tra dubbi (tanti) e certezze (poche)
G. Desideri (AQ)

18,20
Chiusura lavori seconda giornata

 

DOMENICA 27 MAGGIO

I SESSIONE
Moderatore: M. Rispoli (SA)

09,30
Presentazione protocollo di ricerca sulla qualità di vita nei pazienti con BPCO (bronco pneumopatia cronico ostruttiva)
B. Bertagna (TO)

 

II SESSIONE
: I NUOVI NAO
Moderatori: G. Catena (TE) – E.M. Staffiere (BG)

09,45
Nuovi Anticoagulanti orali: la gestione del paziente ambulatoriale
M. Borzi (RM)

10,25
Fibrillazione atriale, cancro e NAO
E. M. Staffiere (BG)

11,25
Il paziente Anziano con Fibrillazione Atriale
G. Catena (TE)

12,25
“L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

12,45
Verifica dell’apprendimento, compilazione del questionario ECM e considerazioni conclusive

13,00
CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI

 


Provider e Segreteria Scientifica:
SISMED
V.le Giulio Cesare, 71 00192 ROMA
Segreteria Organizzativa
Center Multi Service srl
Corso V. Cerulli, 59 64100 TERAMO
tel. 0861/1991500 e-mail: info@ciemmesse.com

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [515.85 KB]